
Diciamocelo chiaramente: quanti di noi hanno soltanto avuto la fortuna di poter vedere un pagello fragolino (Pagellus Erytrhinus) il cui peso si avvicinava ai 4 kg?
Io personalmente, in circa 40 anni di attività alieutica, non lo avevo mai visto!
Si qualche bel pezzo sul chilo e mezzo nel più classico dei bolentino qualche volta lo avevo visto e anche preso, pochissimi in verità, ma stiamo parlando di pigmei confronto a quello in foto catturato da Capt. Sandro Onofaro ad un raduno di vertical jigging in Campania.
E qui vorrei spezzare una lancia proprio a difesa delle varie tecniche di VJ che hanno fatto scoprire aspetti dei pesci che mai e poi mai ci saremo sognati ma che, nonostante ciò, sono state messe nel dimenticatoio troppo velocemente.
Il pagello record di Capt. Onofaro, catturato con inchiku, pur arricchito con trance di calamaro, è solo uno dei tantissimi esemplari di pagelli oversize catturati con questi particolari artificiali. Pesci decisamente eccezionali per taglia e dimensioni per la loro specie, e non ditemi di no!
Il fatto è che questi artificiali e queste tecniche hanno aperto e fatto scoprire aspetti nuovi e davvero incredibili: pensiamo solo agli esemplari giganteschi di dentici corazzieri che vengono regolarmente catturati nelle acque benedette di Sicilia e Calabria.
Tanto per ricordarlo a coloro che se ne sono troppo presto dimenticati, questo è un dato di fatto inoppugnabile: ma si sa, non c’è peggior sordo, o cieco, di chi non vuol sentire, o vedere.
O credere!
Testo e Foto di Alfio Elio Quattrocchi