
Alla vista di una grande pinna triangolare che solca la superficie dell’acqua anche al più impavido dei lupi di mare si gela il sangue ed iniziano a tremare le gambe.
Quest’immagine incarna tutte le paure ancestrali di ogni fisherman: lo squalo.
Nonostante siano pesci abbastanza rari nei nostri mari, gli avvistamenti di grandi squali non sono affatto inusuali e spesso comunicano una paura del tutto infondata.
Uno tra i grandi squali più comuni nel Mediterraneo è infatti lo squalo elefante, pesce che può tranquillamente raggiungere e superare i 7 metri di lunghezza.
Questo pacioso e placido animalone marino, si ciba solo ed esclusivamente di plancton, piccoli crostacei e piccoli pesci.
Non possiede una dentatura famelica come i suoi parenti più sanguinari, ma si ciba aprendo la grande bocca ed aspirando quello che trova in superficie. Si tratta di uno squalo totalmente innocuo, che può essere avvistato nei nostri mari ed anche se può mettere inquietudine, non rappresenta il minimo pericolo.
testo e foto Riccardo Fanelli
Ho catturato spesso verdesche sono meravilgliose troppo belle per non essere rimesse nel loro mare dopo le foto di rito.