“Ciao Lou, dobbiamo partire con la progettazione di un fisherman 30 ft ad alta tecnologia, ma deve essere lungo… 19 ft!! Mettiti al lavoro, vogliamo presentarlo entro quest’anno…”. Lou Codega (l’architetto navale americano padre di molti dei fisherman protagonisti del mercato USA) collabora ormai da anni con l’italianissimo cantiere AL Custom e nel tempo si è abituato a lavorare su progetti border line.

Ma questa volta non è stato facile sintonizzarsi sulle rigidissime specifiche dettate da Andrea Lia: uno sport fisherman di 19 ft in cui l’alta tecnologia (progettuale e costruttiva) sia la protagonista assoluta. E allora, dopo un’attenta progettazione al computer, ecco il ricorso intensivo alla fibra di carbonio, materiale che caratterizzerà la maggior parte dei componenti sia dello scafo che delle sovrastrutture.


Il tutto per ottenere prestazioni che sono futuristiche per un mercato, quello dei fisherman, incredibilmente a lenta evoluzione tecnologica, ma attualissime per i prodotti made in AL Custom. Insomma, un fisherman cattivissimo, ridotto solo nelle dimensioni, motorizzato partendo dai 40 per arrivare ai 90 cavalli, per una navigazione che lo porterà ben oltre i 30 nodi, con consumi (a velocità di crociera) fra gli 8 e i 15 litri/ora. Il confronto, in termini di riduzione di potenza e consumi (quindi anche di inquinamento), è impietoso per la concorrenza e si attesta nell’ordine di quasi il 50%. Ancora una volta, la scelta strategica di impostare la produzione sull’uso del carbonio si dimostra dunque vincente: ma per gli standard AL Custom questo non è sufficiente. E allora ecco (direttamente dal mercato americano grazie a rapporti con fornitori di alto profilo) gli accessori tecnologici e lussuosi che andranno ad impreziosire il nuovo nato: i tubi di pregiatissimo alluminio preanodizzato, i volanti in acciaio 316 dotati di pomello “power knob” e lucidati a specchio, l’intero impianto elettrico accuratamente cablato in canaline chiuse e servito da interruttori automatici magnetotermici stagni, le viti (tutte le viti!) rigorosamente in acciaio A4 made in Germany, per uno standard qualitativo mai sfiorato su questo tipo di imbarcazione. Ma esisteva sul mercato “questo tipo di imbarcazione”?
Da ottobre l’AL19 si presenterà agli appassionati a caccia di forti emozioni con motorizzazione Suzuki 40 cv, quindi perfetto per i non patentati, e 90 cv. Di alto livello le dotazioni di serie, quali una vasca del vivo a portata regolabile, serbatoio acqua dolce con autoclave, cuscineria a cellula chiusa, gavoni serviti da portelli in alluminio stagni con pistoni idraulici, leaning post in alluminio, una dozzina di portacanne.
I flaps elettrici Lenco e la guida idraulica Seastar (accessori identici a quelli che sono di serie sull’AL21) saranno ad appannaggio della sola motorizzazione superiore.
Maggiori informazioni su www.alcustom.it
Posso fare una domanda tendenziosa? Leggo che il 19 peserà intorno ai 450 chili.
Avrà la stabilità che richiede una macchina da pesca?
Tanto per capirci se si mettono due persone su una murata a tirare un tonno di 50 chili, che succede?
Luigi penso di poterti rispondere anche io. Possiedo un 21 che in proporzione è come un 19: sulla murata siamo stati in 4 e il pesciolino di 90kg. E’ accaduto ben poco, e ti assicuro che rollio è quasi minimo, quindi penso che anche il 19 non abbia alcun problema.
Grazie all’utilizzo estremamente selettivo della fibra di carbonio, di quei 450 kg, più di 300 saranno sotto ai tuoi piedi, e solo meno di 150 al di sopra. Un rapporto di questa portata è assolutamente sconosciuto a qualsiasi fisherman attualmente in commercio. La stabilità non dipende assolutamente dal peso come valore assoluto, ma da come la sua distribuzione determina il baricentro della barca. Nel caso di AL19, la coperta, la console e le fiancate dello scafo (cioè tutto ciò che sta fuori dall’acqua) costruite in carbonio, non solo generano prestazioni incredibili, ma abbassano proprio la “variabile baricentro” a valori drasticamente migliorati in confronto a qualsiasi barca costruita con sistemi più tradizionali. Risultato: AL19 sarà molto più stabile di qualsiasi altro 19 piedi tu abbia mai provato. Andrea Lia
Grazie per aver chiarito il mio dubbio. Quando sarà varato il primo esemplare? Sarà possibile effettuare una prova in mare? Ciao!
In questo momento siamo dedicati a pieno regime ad evadere gli ordini degli altri modelli. L’AL19 sarà pronto a settembre/ottobre: seguici sul blog e sul nostro sito (www.alcustom.it) e ti terremo aggiornato. Ovviamente siamo a disposizione per visite in cantiere e prove in mare.
Questa cosa mi interessa davvero molto perchè stavo valutando di cambiare il mio mezzo. Attualmente ho un gommone che mi sono attrezzato per la pesca e se devo essere sincero mi trovo benissimo.
Quando mi capita di uscire a pesca su barche di amici il rollio pressochè nullo del gommone lo rimpiango sempre. Sia quello dovuto al mare ma soprattutto quello dovuto agli spotamenti di carico a bordo.
Il rollio dato dagli spostamenti di carico su questa barca potrebbe essere paragonabile a quello di un gommone?
Su qualsiasi altro argomento relativo all’utilizzo come barca da pesca, dal mio punto di vista, AL19 è di gran lunga superiore a qualsiasi gommone.
Ma se il metro di paragone è il rollio, in particolare quello dovuto agli spostamenti di carico a bordo, ti dico onestamente che gommone batte AL19, e alla grande. Ti do un’ulteriore brutta notizia: puoi smettere di cercare, non troverai nessuna barca con carena a V, senza tubolari, che abbia stabilità laterale paragonabile a quella di un gommone.
La stabilità laterale di un AL19 è eccellente se paragonata a qualsiasi barca della stessa categoria, ma perde miseramente se paragonata a quella di un gommone. Questa è la verità, inutile girarci intorno.
Usare e vivere ALCustom è difficile da descrivere se non si prova personalmente. Per quanto si abbia avuto esperienza di mare e d’imbarcazioni, ALCustom esula assolutamente da qualsiasi altro competitor per: progettazione, costruzione, cura, assistenza, tenuta di mare, prestazioni, economia gestionale…………un’altra dimensione. Entrare in questo mondo significa scoprire che non tutto è scontato (in tutti i sensi) o già utilizzato; per sfruttare un famoso slogan è “per tutti…….ma non per tutti”, perchè essere in grado di apprezzare l'”ALCustom pack” è appannaggio di chi è “adeguato” a poter assaporarne il gusto in tutte le sue sfumature. Non voglio esprimere un giudizio, sarei di parte, ma solo ribadire la DIFFERENZA che rende queste barche vere opere, ognuna unica.
Salve, come mai il package del modello AL19 Tournament lo motorizzate con Sukuki??Sara’ possibile cambiare marca e modello ??
Vincenzo io ho montato un yamaha su un 21,ma forse ho sbagliato,parlando coi miei colleghi ALMANIACI,in effetti il suzuki consuma meno,piu moderno,ascolta il padre delle AL lui sa come renderle al top.
Non solo AL19, ma tutti i modelli AL CUSTOM, sono proposti come standard in package Suzuki perchè, dovendo fare una scelta di base, la nostra esperienza ci ha fornito con Suzuki la miglior soddisfazione dei clienti in materia di affidabilità, efficienza, e impeccabile assistenza post-vendita. Quanto a prestazioni pure, il discorso è più articolato e non può essere fatto per marche: dev’essere valutato ogni singolo modello. Nel senso che ogni marchio ha il proprio cavallo vincente in un determinato valore di potenza.
Tuttavia la scelta della motorizzazione non è obbligatoria, montiamo senza problemi qualsiasi marca scelta dai nostri clienti.
salve…. ho letto con enorme interesse di questa Vs nuova barca. Sarete presenti a genova? Lo spero proprio…!! avrei un sacco di domande da porVi, riguardo a piccole modifiche …
un saluto
Modifiche? modifiche? ancora non l’hai vista, ancora non sai com’è fatta, e già la vuoi modificare?
di solito le modifiche vengono fatte per vari motivi… la mia domanda è prettamente di necessita’. un “piccolo” handicap mi costringe a cheiderlo! ma se la cosa
.. non è possibile.. …. non importa.
grazie cmq .. saluti.
Non ho detto impossibile, al contrario, essere custom è un nostro vanto. Semplicemente mi chiedevo come fosse possibile proporre di modificare una cosa senza sapere com’è fatta… Ora mi pare di capire che esiste un problema che richiederebbe una modifica a qualsiasi barca. Se è nelle nostre capacitá, faremo quella modifica.
Vorrà customizzarla…
ciao Andrea, entro fine 2012/inizio 2013 vorrei fare il passo e ordinare la mia prima barca da pesca. cuore e testa mi portano verso l’AL 21 ma anche il 19 mi intriga molto. per questo vorrei chiederti se le caratteristiche del baricentro basso e la costruzione in fibra di carbonio sono comuni ad entrambi i modelli. grazie.
Teniamo vivo questo blog…
1) Perchè la versione Tournament ha i flaps e la Sport no? E’ perchè ha una motorizzazione più potente?
2) E’ stato previsto un rinforzo in corrispondenza dello specchio di poppa per l’installazione di un motore ausiliario per la traina lenta?
3 ) Come si comporta la fibra di carbonio in confronto alla vetroresina per ciò che riguarda eventuali problemi di osmosi?
Per il momento ho esaurito le domande…
Ciao Pasquale,
se nella tua testa immagini una barca che ti metta in relazione molto stretta con il mare in perfetta sintonia con te stesso e in assoluta sicurezza quella è AL 21. Per il cuore non puoi ancora saperlo… in genere le ragioni del cuore si fanno sentire dopo, come è capitato a me! Ma se farai questa scelta e sei uno come me che esce moltissimo da solo, be.. allora si che ciò che si crea tra te e la barca diventa un affare di cuore !!
Ciao Giuseppe, confermo al 100% le tue parole: da quando ho l’AL21 mi è entrato nel cuore, col tempo,imparando a conoscierla e a usarla. E’ a quel punto che mi son reso conto di avere una cosa diversa da tutte le altre, tanto da esserne quasi geloso. Infatti in solitario me la godo al massimo, spingendo come voglio, e l’AL risponde sempre!!! Una favola… Un vero affare di cuore.
i nostri sistemi costruttivi e i materiali che usiamo sono identici per tutti i modelli AL CUSTOM, dall’AL30 all’AL19. Se ti riferisci in particolare all’AL21 e alla sua stabilità, si non ho dubbi, l’innovativo progetto di Lou Codega che nasce immediatamente dopo aver progettato un pattugliatore per la Marina Militare Americana integralmente in carbonio, le consente di affrontare agilmente in pesca situazioni che sarebbero al limite del gestibile con altre barche di pari dimensioni.
1) l’utilizzo dei flaps in caso di mare di prua contribuisce ad ammorbidire sensibilmente l’impatto con le onde, fornendo una guida più confortevole. come effetto collaterale però si generano attriti più importanti e quindi si richiede una motorizzazione un po’ superiore se si vogliono garantire prestazioni di alto livello. La versione Sport col 40/60 e senza flaps tuttavia, proporrà un’economia di gestione assolutamente futuristica con consumi compresi fra 6 e 9 litri/ora! ovviamente la scelta fra un modello e l’altro dipende dalle priorità personali.
2) i nostri specchi di poppa sono costruiti con Hairex da 35mm ad altissima densità incapsulato in molti strati di carbonio e rivestito da due strati di vetro. non necessita un rinforzo per montare un piccolo 9.9.
3) utilizzare carbonio o vetro, in sè, ha un’influenza nulla riguardo ai problemi di osmosi, in quanto sono le resine, non i tessuti a generarla. tuttavia l’uso del carbonio impone tassativamente l’impiego di resine di altissima qualità che se si usasse vetro non sarebbero indispensabili. quindi il fatto di usare il carbonio è, seppur “involonariamente”, una garanzia contro l’osmosi.
Ciao era ora che qualcuno pensava di progettare un fisherman americano per le nostre acque italiane,ma in una misura che consentisse di montare motori senza l’uso di patente,io purtroppo causa sordita’ ho da circa 2 anni un’open 5.50 motorizzato con mercury 40 cv,pesa sui 600 kg a vuoto,ma ovviamente con me e l’attrezzatura il peso aumenta e quindi riesco a fare da solo 27 nodi con pieno di benzina 70 lt. e acqua 47 lt.,mare calmo.non mi sono mai lamentato solo che ho sempre voluto questo tipo d’imbarcazione e ora con l’AL19 sara’ possibile,quindi ringrazio tutto lo staff e sono strasicuro che andra’ a ruba per molti senza patente 😉
passo alle domande:
-su facebook avevo chiesto se per caso ci fossero altre foto piu’ dettagliate degli interni oltre alle 3 che avete messo qui nel sito,ma leggendo i vari messaggi ho capito che ancora non e’ stato costruito e se ne parla ad ottobre,quindi vi chiedo se poi ci sara’ la possibilita’ di vedere nel dettaglio le varie cose tipo vasca vivo,i gavoni,la console con la strumentazione in dotazione,ecc.?
-un’altra domanda e’ che sono rimasto colpito un po’ dal prezzo ma visto che e’ interamente in fibra di carbonio,infatti pesa pochissimo rispetto alle altre imbarcazioni e che abbia gia’ il motore incluso sul prezzo ,volevo chiedere avendo gia’ il mio di motore c’e’ la possibilita’ di prenderla non motorizzata per poi fare montare il mio dal mio meccanico di fiducia?-il vostro cantiere dove si trova?
vorrei saperlo perche’ essendo in sicilia,magari posso provare ad avvicinare e parlarne di presenza.
Gli AL non sono barche economiche, su questo ti do ragione, ma considerando la costruzione in carbonio, il progetto di Lou Codega e l’altissima qualità di tutti i componenti ed accessori, non credo che esista sul mercato un’altra barca di dimensioni simili che tu possa paragonare con AL19.
E’ certamente possibile acquistare lo scafo non motorizzato, ma è conveniente solo nel caso in cui tu già possieda un motore appropriato. In caso contrario, pagando separatamente barca, motore e installazione, spenderesti certamente di più che scegliendo il package.
Il cantiere AL CUSTOM si trova ad Aulla, al confine fra le provincie di La Spezia e Massa.
Se tu, o chiunque altro è interessato ad organizzare una visita, non deve far altro che contattarci. Siamo orgogliosi di mostrare le nostre barche e i nostri sistemi produttivi.
A Pasquale vorrei segnalare un inconveniente del AL21 qualora decidesse per il suo acquisto.L’inconveniente si verifica quando ,uscendo in compagnia di barche amiche di paragonabili dimensioni, si incontra quel mare fastidioso con onda corta ,appuntita e con vento al mascone o al traverso : ebbene in queste condizioni il povero ALmaniaco ogni tanto deve fermarsi per aspettare il resto del gruppo , una vera seccatura ! quindi che dire ….. grazie ad Andrea e anche a Lou.
salve, sono interessato all’AL21 custom: vorrei sapere quanto tempo passa dall’ordine alla consegna e se effetuate permute, ad esempio gozzo in legno. grazie
Quanto ai tempi di consegna, ho ricevuto pochi giorni fa su fb la stessa domanda, quindi ti copio qui la risposta: sono circa due mesi se l’ordine è entro dicembre/gennaio. Per ordini da febbraio in poi è difficile prevederli, dipende da come andrà la prossima stagione. Quest’anno il 10 marzo abbiamo dovuto chiudere le vendite fino ad agosto per non superare la capacità produttiva del cantiere.
Quanto alle permute, purtroppo non è il nostro lavoro: ALCUSTOM è un cantiere costruttore e non esegue attività di broker. Tuttavia, se si tratta di ritirare barche che valgono pochi soldi, siamo disponibili a valutare caso per caso.
ciao ti ringrazio per la risposta sopra e ti chiedo se alla presentazione dell’AL19 mettete un video su come sono fatti gl’interni,i gavoni per capire quanto spazio c’e’ e come farsi un’idea per sistemare l’attrezzatura,la strumentazione,insomma come i video della Mako che si riesce a capire bene la struttura della barca,finora ho visto solo le prestazioni riguardanti i consumi e velocita’,a me non interessa il fatto che arrivi a volare l’importante e’ che ha tutto quello che serve per la sicurezza soprattutto quando si becca il mare un po’ agitato nel rientro,e questo senza dubbio non manca a questo tipo d’imbarcazione.
altra cosa essendo in sicilia ovviamente ci saranno le spese di trasporto quindi chiedo piu’ o meno a quanto ammonteranno?
avete dei punti vendita qui in sicilia dove poter vedere e toccare con mano ed evitare le spese di trasporto?
manco a fare un viaggio cosi’ lungo per poi tornare a mani vuote se qualcosa non e’ di mio gusto.
Belin…dopo questi post ho capito che per vedere l’AL 19 dovrò resistere fino al Nautico 2012……….
Sinceramente preferirei vederlo all’opera… Speriamo…
Mi potete ricordare quando e dove ci sarà la prova in acqua ed il numero telefonico per l’eventuale prenotazione? Prevedete una dimostrazione in Italia centro meridionale? Che versione sarà possibile provare e con che motorizzazione? Scusate le tante domande…
Le prove dell’AL19 Sport motorizzato Suzuki 40 cv si terranno a Baveno (lago Maggiore) da domenica 16 a giovedì 20 settembre. Per avere ulteriori dettagli o per prenotare una prova ecco un numero di cellulare: 348 2717575. Vi aspettiamo tutti, sarà il modo migliore per soddisfare le mille curiosità che circondano l’AL19…
Ho dato uno sguardo alla cartina, il posto praticamente è in Svizzera… Ci sarà una barca a mare al Salone di Genova? Magari col 90?
Tieni presente che al Salone Nautico di Genova non si effettuano prove in mare da oltre 10 anni e che, comunque, una barca di queste dimensioni per regolamento può essere esposta solo a terra…
Ergo devo fare 2000 chilometri… Vediamo…
Se ti va di farti una gita, sei il benvenuto. Altrimenti, tieni presente che il cantiere è vicino a La Spezia: basta una telefonata e organizziamo un appuntamento quando vuoi…
Sicuramente sara’ una gran bella barca, attendiamo video o foto dettagliate..
Stefano
Se ci fossero molte più foto, in particolare anche del Tournament, sarebbe gradito a molti compreso me, inoltre dove rivolgersi nelle regioni d’Italia.
ma ci sono, molte più foto! clicca il link a Flickr in alto su questa pagina, oppure vai direttamente al seguente link
http://www.flickr.com/photos/alcustom/sets/72157630220467132/
trovi diversi scatti in navigazione e tutti i dettagli.
Quanto al Tournament, esattamente come quello che vedi nelle foto, con la sola aggiunta del T-top identico a quello del AL21. In più il Tournament è motorizzato 90 e dotato di guida idraulica Seastar.
dove rivolgersi? direttamente ad AL CUSTOM. la nostra politica commerciale è quella di non avere rivenditori, preferiamo curare personalmente un rapporto diretto cantiere/cliente (pardon, ALmaniaco).
salve, volevo sapere se nel futuro di al custom, ė previsto un modello tra il 21 e il 25, con il bagno come per il fratello maggiore.
Grazie
No, non abbiamo in programma niente del genere.
Considera che di fatto l’AL21 misura 23 ft. effettivi, e in larghezza “perde” soli 5 centimetri rispetto all’AL25.
Sarà veramente difficile trovare spazio per un modello intermedio.
si potrebbe allora sul 21 disporre una consolle che preveda il bagno? la murata relativa alla zona di poppa la trovo un pò bassa per i miei gusti, infatti facendo stand up ai tonni , mi troverei in difficoltà per poter far leva, essendo custom si potrebbe alzare di un pò ?forse è una richiesta forzata… ma tentar non nuoce ,grazie
Salve! volevo sapere l’equipaggiamento di serie , ha un doppio fondo x la sicurezza, e la cosa + importante il prezzo di al custom 19. Un’ultima cosa, punto vendita più vicino alla città di Trapani? se cè… grazie
Ciao Nicola,
il prezzo di listino (iva compresa) di un AL19 motorizzato Suzuki 40 è 36mila euro.
Non abbiamo rivenditori a Trapani né in nessun’altra parte d’Italia, in quanto vendiamo le nostre barche esclusivamente con rapporti diretti cantiere/cliente.
Se riuscirai ad organizzare una visita in cantiere (siamo a pochi chilometri da La Spezia) sarà per noi un piacere averti nostro ospite, farti visitare la struttura, mostrarti i nostri metodi di lavorazione e discutere con te di ogni dettaglio.
Di seguito, intanto, ti evidenzio i link alle nostre pagine web dedicate all’AL19, utili per reperire tutte le informazioni che possono interessarti:
Sito AL CUSTOM:
http://www.alcustom.it
http://alcustom.it/boats/al19.html (pagina dell’AL19)
http://alcustom.it/boats/al19/standard_options.html (standard e options AL19)
http://alcustom.it/video_carbon.html (video AL19)
Album fotografico AL CUSTOM AL19:
http://www.flickr.com/photos/alcustom/sets/72157630220467132/
Sarei interessato alla 19 ma chiedo se è possibile installare l’ausiliario per la traina con il vivo dato che monta i flaps? Saluti
Ciao Stefano,
nessun problema a montare un motore ausiliario.
Hai mai valutato le potenzialità di un eventuale motorino elettrico?
Per toglierti qualche curiosità a riguardo dai un’occhiata a questo post:
https://www.alcustom.it/al-custom-trainare-a-consumo-zero
Sul sito AL CUSTOM (http://alcustom.it) trovi ulteriori informazioni e dettagli relativi all’AL19 (http://alcustom.it/boats/al19.html).
Buon giorno,
ringrazio per la risposta fornita. A questo punto, in attesa di poter programmare una visita presso i Vostri cantieri, vorrei sapere se prenderete parte al prossimo Big Blu che si terrà a Roma il prossimo mese di febbraio, e se l’ AL 19 sarà in fiera. Grazie e tanti saluti.
Partecipiamo da diversi anni al Big Blu, ma quest’anno la fiera di Roma cade praticamente in concomitanza col Salone Nautico di Istanbul (fiera alla quale sicuramente parteciperemo).
Al momento non so dunque dirti se riusciremo ad essere presenti ad entrambe: faremo il possibile per esserci e ti terrò aggiornato.
Saluti.
Salve,
scrivo per delle delucidazioni su al custom 19 40cv:
1) consumi effettivi?
2) è possibile montare il T-top? Se si, prezzo ed eventuali differenze prestazioni/consumi?
AL19, a velocità intorno ai 20 nodi, consuma circa mezzo litro/miglio.
Dati che ovviamente possono essere influenzati da carico e condizioni meteo, ma comunque possono variare di poco.
Montare il T-top su AL19 motorizzato 90 hp influisce poco sui consumi e sulle prestazioni (circa due nodi).
Su AL19 motorizzato 40 hp non abbiamo ancora provato ma, se non si hanno esigenze di velocità, non dovrebbero esserci problemi.
Il prezzo di listino di un AL19, motorizzato Suzuki DF40, completo di tutte le dotazioni standard (il cui dettaglio può leggere al link http://alcustom.it/boats/al19/standard_options.html) é 36 000 euro iva compresa.
Il blog però non è lo spazio giusto per avere informazioni commerciali, quindi le invierò maggiori dettagli direttamente alla sua mail.
Saluti
Ringrazio per la risposta esauriente , se non mi approfitto troppo della tua gentilezza vorrei chiedere i consumi e relativa velocità del 90 hp. Se la vista non mi inganna nel video postato su email l’imbarcazione in questione non era dotata di t-top se per t-top si intende tettuccio con relativi accessori. Rifletto sul fatto che se si pondera la scelta anche a livello economico aggingere il t top significa arrivare quasi al prezzo del al custom 19 tournament che sarebbe completo di accessori pari ad al 21. In conclusione chiedo oltre ai consumi del 90 hp se confermi o disdici la mia riflessione scritta appena sopra. Grazie per l’attenzione
Buongiorno, volevo sapere se era già stato prodotto un al 19? é possibile visionare il suddetto modello in cantiere? vorrei capire se c’è molta differenza in stabilità tra il 19 ed il 21.
Si Filippo abbiamo già consegnato dei 19.
In questo momento però non abbiamo ordini in programma per questo modello ed essendo un cantiere che produce su precise specifiche del cliente non abbiamo modelli in visione se non sono work in progress.
Per avere qualche info in più puoi vistare la pagina del sito dedicata a questo modello (http://alcustom.it/boats/al19.html). Troverai le specifiche tecniche, una photogallery e il video che abbiamo girato con il primo AL19 costruito (in quel caso motorizzato Suzuki DF40).
Su Fishing Attitude puoi vedere alcuni altri post digitando “AL19” nella barra di ricerca e trovi qui (https://www.alcustom.it/al19-piccolo-e-cattivo) ulteriori dettagli.
Per tutte le altre informazioni puoi inviare una mail a: marketing@alcustom.it
Saluti
sono interessato alla AL 19-carbon tech
gradirei un contatto con un venditore-
grazie
Buonasera Gianluca,
per qualsiasi informazione commerciale deve inviare una mail a: info@alcustom.it
Cordialità.