Capt. Gianluca Boni’s thrilling fight in Top Shot on AL CUSTOM AL21 “Albatros”. Turn up the volume and watch the video. Leave a comment!

Capt. Gianluca Boni’s thrilling fight in Top Shot on AL CUSTOM AL21 “Albatros”. Turn up the volume and watch the video. Leave a comment!
La cernia bruna è uno dei predatori del mediterraneo più maestosi, conosciuta da pescatori e non per la sua fierezza…
Una tecnica datata: la pesca a traina con i minnow e il monel. Tecniche che vanno e tecniche che vengono…
Nelle acque dell’Oceano Indiano, riunito in squadriglie che pattugliano i reef più profondi, c’è un pesce che ha un solo grande difetto, essere troppo abbondante e non raggiungere taglie ciclopiche: il rusty jobfish.
Key Largo – Ocean Reef Club – Ospite del Florida Turism Board in uno dei club più esclusivi di tutte le Keys, scorazzato tra le flats deserte di Key Largo a caccia di bonefish…
Fishing boat ALCUSTOM AL21 “Flappy Flappy”, uscita a bolentino di profondità nelle acque oltre i limiti del Parco Nazionale delle…
Grecia, Egeo nord-orientale: fishingboat cc AL25 “Katana” in sosta all’isola Chios. A poche miglia dal porto di Alaçati (Turchia), dove…
Lo snook è un pesce tropicale assai conosciuto dai pescatori che lo insidiano a spinning e fly fishing. Ed è vissuto anche in Mediterraneo.
Ma quanto cresce una ricciola? Ecco i dati di accrescimento…
Il porto sfuma nell’orizzonte e ci si prepara per una lunga giornata di pesca a jigging nelle acque dell’Atlantico a bordo di un attrezzatissimo fisherman: tutto può succedere…
“Provocare, eccitare”. E’ la traduzione del termine dall’inglese che, nel campo della pesca, sta a significare tutti quegli strani aggeggi adatti a richiamare la curiosità dei pesci. Come una serie di cefalopodi, o di pesci in gomma, collegati con delle astine metalliche a formare un piccolo branchetto in fuga e trainati subito dietro la poppa della barca.
I teaser o le bar, quel complesso sistema di cui sopra, sono ormai entrati nell’uso comune anche nel nostro Mediterraneo, dopo essere stati inventati in altri oceani.
Pensate a cosa siamo riusciti ad inventarci per accrescere il numero delle catture e invogliare i pesci svogliati a mordere i nostri artificiali…
Oggi i teaser si sono perfezionati ed evoluti, con l’adozione di sistemi ibridi che prevedono l’aggiunta di pesci morti, trainati subito dietro i pesci finti, e l’utilizzo di speciali videocamere subacquee che riprendono tutti gli attimi dell’avvicinamento e degli attacchi dei pesci.
Fantapesca che ormai è diventata realtà.
FISHING – Il pesce pettine (Xyrichtys novacula), è un labride molto particolare che ama vivere nella sabbia inframezzata da rocce…
L’anisakis è un parassita molto insidioso e si trasmette all’uomo se viene ingerito insieme al pesce crudo. Il suo effetto sull’essere umano è piuttosto serio.
Un bel nome davvero, Blackfin Tuna, suona maestoso anche se si tratta una delle specie minori di tonni, che si…
Il pesce vela, è un rostrato provvisto di una caratteristica pinna dorsale, alta due volte la larghezza complessiva del pesce,…
Andrew Seitz e Pablo Cermeno di Tuna Tag si preparano al catch & release di un tonno, non prima di avergli applicato…
I Commenti sono chiusi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC. Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
complimenti!!! sarebbero graditi dettaggli tecnici x la tecnica e attrezzatura… visto l’enorme esperieza dimostrata. grazie e alla prossima.
Allora attendiamo commenti e dettagli da parte del protagonista del video: Gianluca ci sei?
Grazie per i complimenti!!!!
Il tuo commento”enorme esperienza” mi lascia un po perplesso,infatti tengo una mano sulla canna,e non si fà,la forma che tengo non è perfetta,era maestrale e si doveva anche stare in piedi,comunque era un test per una canna e la tenevo temendo il peggio.Per la tecnica penso non ci siano segreti il normale drifting,anche se a gennaio,per l’esettezza il13.L’attrezzatura si tratta di una canna da circa un anno in commercio,un prodotto italiano,con un milinello con un max drag di 65lb,con in bobina uno spectra da 80lb,sul quale ci si entra”wind-on”con un nailon di 100,120lb lungo circa 6metri,che fungie da ammortizzatore,da tener conto che la lunghezza può varire a seconda della profondità,io in Adriatico max 60mt,quindi per fondali piu profondi si puo aumentere l’ammortizzatore.Sulla parte finale del nailon si fa l’asola wind-on che serve ad unire il terminale.A mio giudizio un attrezzatura divertentissima,molto leggera(1,5kg)tutto compreso e veramente molto potente,che lascia ben poche via di fuga al pesce.L’unico difetto,ammesso che lo sia,che è poco sportiva pesci di 50kg si cavano in 10minuti,ma per pesci seri diventa uno stand-up veramente tosto e divertente.Non cito marche di nessun genere so che non si puo,al massimo lascierà il su commento che ha portato il discorso TOP SHOT in italia.Io personalmente ci pesco di continuo e pareri posso darne quanti ne volete.
Ringrazio ancora per i complimenti.
Grazie per i complimenti!!!!
Il tuo commento”enorme esperienza” mi lascia un po perplesso,infatti tengo una mano sulla canna,e non si fà,la forma che tengo non è perfetta,era maestrale e si doveva anche stare in piedi,comunque era un test per una canna e la tenevo temendo il peggio.Per la tecnica penso non ci siano segreti il normale drifting,anche se a gennaio,per l’esettezza il13.L’attrezzatura si tratta di una canna da circa un anno in commercio,un prodotto italiano,con un milinello con un max drag di 65lb,con in bobina uno spectra da 80lb,sul quale ci si entra”wind-on”con un nailon di 100,120lb lungo circa 6metri,che fungie da ammortizzatore,da tener conto che la lunghezza può varire a seconda della profondità,io in Adriatico max 60mt,quindi per fondali piu profondi si puo aumentere l’ammortizzatore.Sulla parte finale del nailon si fa l’asola wind-on che serve ad unire il terminale.A mio giudizio un attrezzatura divertentissima,molto leggera(1,5kg)tutto compreso e veramente molto potente,che lascia ben poche via di fuga al pesce.L’unico difetto,ammesso che lo sia,che è poco sportiva pesci di 50kg si cavano in 10minuti,ma per pesci seri diventa uno stand-up veramente tosto e divertente.Non cito marche di nessun genere so che non si puo,al massimo lascierà il su commento che ha portato il discorso TOP SHOT in italia.Io personalmente ci pesco di continuo e pareri posso darne quanti ne volete.
Ringrazio ancora per i complimenti.
bellissime imbarcazioni… sono un appassionato delle vostre splendide barche! vorrei lavorare per voi!!
bellissime imbarcazioni… sono un appassionato delle vostre splendide barche! vorrei lavorare per voi!!