Capt. Gianluca Boni’s thrilling fight in Top Shot on AL CUSTOM AL21 “Albatros”. Turn up the volume and watch the video. Leave a comment!

Capt. Gianluca Boni’s thrilling fight in Top Shot on AL CUSTOM AL21 “Albatros”. Turn up the volume and watch the video. Leave a comment!
TOURNAMENT TEAM AL CUSTOM – RAYMARINE: ai nastri di partenza la stagione agonistica 2013.
FISHING – L’ATTACCO DEL BLU MARLIN, il sogno di tutti i fisherman. Tecniche di pesca, piccoli segreti e un combattimento col cuore in gola.
Autunno, per noi pescatori inequivocabilmente tempo di mangianze. In questo periodo il mare ribolle in un susseguirsi di “palloni di acciughe” facili bersagli del famelico tonno rosso e… di controlli!
Mari tropicali e barracuda…
“Provocare, eccitare”. E’ la traduzione del termine dall’inglese che, nel campo della pesca, sta a significare tutti quegli strani aggeggi adatti a richiamare la curiosità dei pesci. Come una serie di cefalopodi, o di pesci in gomma, collegati con delle astine metalliche a formare un piccolo branchetto in fuga e trainati subito dietro la poppa della barca.
I teaser o le bar, quel complesso sistema di cui sopra, sono ormai entrati nell’uso comune anche nel nostro Mediterraneo, dopo essere stati inventati in altri oceani.
Pensate a cosa siamo riusciti ad inventarci per accrescere il numero delle catture e invogliare i pesci svogliati a mordere i nostri artificiali…
Oggi i teaser si sono perfezionati ed evoluti, con l’adozione di sistemi ibridi che prevedono l’aggiunta di pesci morti, trainati subito dietro i pesci finti, e l’utilizzo di speciali videocamere subacquee che riprendono tutti gli attimi dell’avvicinamento e degli attacchi dei pesci.
Fantapesca che ormai è diventata realtà.
Il tramonto ispira fisherman e fotografi: i primi a caccia di un trofeo, i secondi di uno scatto…
L’arte del rod building nasce parallelamente alla creazione della prima canna da pesca e, giorno dopo giorno, si è affinata al punto di diventare un processo fondamentale nella definizione di quel mistico e libidinoso attrezzo che congiunge predatore e preda.
Ma il lavoro del montatore non si riduce a un semplice assemblaggio di componenti e colori…
Comune dalle coste del Senegal sino a quelle del Congo, è una preda davvero potente che spesso riesce a tagliare anche robusti terminali o aprire grossi ami innescati con i gamberi grigi di laguna, uno dei suoi cibi preferiti.
Lo si cattura a surf, pescando su spiagge profonde ed estuari, ma anche a fondo dalla barca, a spinning e, a volte, persino a fly fishing, Ma comunque lo agganciate, l’esito dello scontro con “Le Capitaine” non sarà mai scontato…
“So perfettamente che le fishingboats AL CUSTOM sono fisherman ad alta tecnologia, nate per navigare veloci e in perfetto assetto…
Queste foto sono state scattate nelle acque del Pacifico del Costa Rica, a Crocodile Bay, Puerto Jimenez. Ritraggono il coronamento…
Consegnata la settimana scorsa la nuova fishing boat AL25 “Raptor” a Santa Maria di Leuca (LE). In consegna oggi a…
L’idea di suddividere l’opera viva delle barche da pesca in compartimenti separati non nasce, come si può pensare, dall’impegno sviscerato…
Lavagna (GE) le immagini spettacolari del varo dello sportfishing boat AL21 consegnato. “Hottuna”, da star consumata, è protagonista di un vero e proprio…
Traina col vivo nelle ricche acque che fronteggiano Gioia Tauro (RC). Capt. Massimo, in solitaria a bordo della fishing boat…
Nel primo weekend di ottobre, si è tenuta al centro fieristico della Spezia, la terza edizione di SeaFuture, rassegna internazionale dedicata alle innovazioni navali e marittime.
E in un ambito così selezionato e ad alto valore tecnologico, AL Custom è stato inivitato dall’organizzazione (Camera di Commercio e Ministero dello Sviluppo Economico) ad aprire gli spazi della manifestazione, esponendo all’ingresso il nuovissimo fisherman AL19.
I Commenti sono chiusi.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC. Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
complimenti!!! sarebbero graditi dettaggli tecnici x la tecnica e attrezzatura… visto l’enorme esperieza dimostrata. grazie e alla prossima.
Allora attendiamo commenti e dettagli da parte del protagonista del video: Gianluca ci sei?
Grazie per i complimenti!!!!
Il tuo commento”enorme esperienza” mi lascia un po perplesso,infatti tengo una mano sulla canna,e non si fà,la forma che tengo non è perfetta,era maestrale e si doveva anche stare in piedi,comunque era un test per una canna e la tenevo temendo il peggio.Per la tecnica penso non ci siano segreti il normale drifting,anche se a gennaio,per l’esettezza il13.L’attrezzatura si tratta di una canna da circa un anno in commercio,un prodotto italiano,con un milinello con un max drag di 65lb,con in bobina uno spectra da 80lb,sul quale ci si entra”wind-on”con un nailon di 100,120lb lungo circa 6metri,che fungie da ammortizzatore,da tener conto che la lunghezza può varire a seconda della profondità,io in Adriatico max 60mt,quindi per fondali piu profondi si puo aumentere l’ammortizzatore.Sulla parte finale del nailon si fa l’asola wind-on che serve ad unire il terminale.A mio giudizio un attrezzatura divertentissima,molto leggera(1,5kg)tutto compreso e veramente molto potente,che lascia ben poche via di fuga al pesce.L’unico difetto,ammesso che lo sia,che è poco sportiva pesci di 50kg si cavano in 10minuti,ma per pesci seri diventa uno stand-up veramente tosto e divertente.Non cito marche di nessun genere so che non si puo,al massimo lascierà il su commento che ha portato il discorso TOP SHOT in italia.Io personalmente ci pesco di continuo e pareri posso darne quanti ne volete.
Ringrazio ancora per i complimenti.
Grazie per i complimenti!!!!
Il tuo commento”enorme esperienza” mi lascia un po perplesso,infatti tengo una mano sulla canna,e non si fà,la forma che tengo non è perfetta,era maestrale e si doveva anche stare in piedi,comunque era un test per una canna e la tenevo temendo il peggio.Per la tecnica penso non ci siano segreti il normale drifting,anche se a gennaio,per l’esettezza il13.L’attrezzatura si tratta di una canna da circa un anno in commercio,un prodotto italiano,con un milinello con un max drag di 65lb,con in bobina uno spectra da 80lb,sul quale ci si entra”wind-on”con un nailon di 100,120lb lungo circa 6metri,che fungie da ammortizzatore,da tener conto che la lunghezza può varire a seconda della profondità,io in Adriatico max 60mt,quindi per fondali piu profondi si puo aumentere l’ammortizzatore.Sulla parte finale del nailon si fa l’asola wind-on che serve ad unire il terminale.A mio giudizio un attrezzatura divertentissima,molto leggera(1,5kg)tutto compreso e veramente molto potente,che lascia ben poche via di fuga al pesce.L’unico difetto,ammesso che lo sia,che è poco sportiva pesci di 50kg si cavano in 10minuti,ma per pesci seri diventa uno stand-up veramente tosto e divertente.Non cito marche di nessun genere so che non si puo,al massimo lascierà il su commento che ha portato il discorso TOP SHOT in italia.Io personalmente ci pesco di continuo e pareri posso darne quanti ne volete.
Ringrazio ancora per i complimenti.
bellissime imbarcazioni… sono un appassionato delle vostre splendide barche! vorrei lavorare per voi!!
bellissime imbarcazioni… sono un appassionato delle vostre splendide barche! vorrei lavorare per voi!!