Scroll Top

FISHERMAN & FLAPS (parte I)

L'uso dei flaps è quello di modificare l'assetto del fisherman in funzione della direzione e dell'altezza delle onde.
AL25, in perfetto assetto di navigazione…

Per ottimizzare le prestazioni di ogni fisherman in navigazione, il corretto utilizzo dei flaps è un fattore determinante. Purtroppo però non esistono regolazioni standard: per ottenere la massima confidenza col proprio fisherman occorrono pratica e sensibilità. Le condizioni del mare e le esigenze del momento richiedono aggiustamenti continui se si vogliono ottenere le migliori prestazioni.
Mi è capitato piuttosto spesso, chiacchierando con proprietari di barche delle grandezze più diverse, sentire affermazioni tipo:”questo fisherman non ha bisogno di flaps, va benissimo così”.
Ma questa è una stupidaggine. I flaps sono uno strumento di grande utilità per qualsiasi fisherman, perché il loro scopo è quello di modificare l’assetto dello scafo in funzione delle differenti condizioni che dobbiamo affrontare. Il capitano che prenda un po’ di confidenza con l’uso dei flaps e le relative reazioni del proprio fisherman, capirà in fretta che il suo fisherman può rispondere obbediente al tocco delle sue dita, dandogli enormi soddisfazioni anche nelle situazioni più critiche.
I flaps e le onde.
Senza dubbio, il più utile e interessante uso dei flaps è quello di modificare l’assetto del fisherman in funzione della direzione e dell’altezza delle onde. In navigazione veloce con onde corte dritte di prua, agendo su entrambi i flaps per abbassare la prua si ottiene una guida decisamente più morbida, con impatti sulle onde molto meno fastidiosi. Il motivo è che abbassando la prua si aumenta la lunghezza immersa dello scafo, che entra nell’onda più avanti, dove la carena ha una V più accentuata, e quindi taglia l’acqua con più facilità.
Al contrario, col mare di poppa, entrambi i flaps devono essere completamente retratti in posizione zero, perché diversamente la guida in uscita dalle onde diventa problematica e il fisherman potrebbe tendere ad accostare pericolosamente.
Anche in condizioni di mare piatto i flaps devono stare chiusi in posizione zero, perché aprendoli si aumenta inutilmente l’attrito in acqua, quindi si diminuisce la velocità e aumenta il consumo di carburante, e il fisherman diventa in genere molto più duro e difficile da guidare.
I flaps e un carico sbilanciato.
Quando il carico a bordo è sbilanciato a destra oppure a sinistra, ovviamente il vostro fisherman tende a navigare inclinato sul lato più pesante. In questa situazione è opportuno ristabilire l’equilibrio. Ma prima di agire sui flaps, è molto meglio cercare di ridistribuire i carichi a bordo in modo più o meno equivalente fra i due lati, per correggere coi flaps solo piccole inclinazioni. Anche perché è abbastanza pericoloso entrare in virata a velocità sostenuta con i due flaps in posizioni molto diverse fra loro.

Per ottimizzare le prestazioni di ogni fisherman in navigazione, il corretto utilizzo dei flaps è un fattore determinante.
Flap Lenco: in primo piano pattino e pistone

(Continua domani…)

testo Andrea Lia
foto Archivio AL CUSTOM

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy