Scroll Top

FISHERMAN & FLAPS (parte II)

Nell’uso dei flaps è bene avere le idee chiare su come funzionano, e su come vanno montati.
Con il mare formato è utilissimo un corretto uso dei flaps

 (… segue al post di ieri)

I flaps in traina lenta.
Nella ricerca della minima velocità possibile, indispensabile nella traina col vivo, può essere utile abbassare completamente entrambi i flaps. Questa manovra, pur senza produrre un rallentamento sostanziale, riesce in molti fisherman a ridurre la velocità minima di circa un paio di decimi di nodo. Tassativo però ricordarsi di riportarli in posizione di riposo durante il combattimento con una grosso pesce. Perché se rimangono completamente abbassati durante un’eventuale brusca retromarcia, i flaps possono danneggiarsi.
I flaps e il vento laterale.
Durante le giornate di vento teso che arriva lateralmente alla rotta, è facile che gli spruzzi sollevati dall’impatto dello scafo con l’acqua e sospinti dal vento, tendano a salire a bordo. In queste condizioni esiste un trucco, utile soprattutto su fisherman medio-piccoli e completamente open, che rende possibile limitare un po’ queste fastidiose docce d’acqua salata. Basta agire su uno solo dei due comandi flaps, e precisamente inclinare leggermente lo scafo sul lato sottovento. In questo modo il lato sopravento si alza, gli spruzzi si allontanano leggermente, e l’equipaggio resta un po’ più asciutto.
I flaps e i pulsanti.
Per acquisire una buona padronanza nell’uso dei flaps è bene avere le idee chiare su come funzionano, e su come vanno montati; o meglio su come vanno collegati gli interruttori che ne gestiscono il movimento per rendere immediatamente intuitive le risposte dello scafo.

Scopo dei flaps è quello di modificare l'assetto di un fisherman in funzione delle differenti condizioni marine.
Lo skipper interviene sui flaps per avere un perfetto assetto di navigazione

Se si abbassano entrambi i flaps la prua del fisherman tende ad abbassarsi, mentre se si abbassa solo il flap di sinistra il fisherman si abbasserà sul lato destro e viceversa. Ma non è alla posizione dei flaps che noi dobbiamo pensare mentre guidiamo fra le onde. L’unica cosa che ci interessa è sapere istintivamente che a un dato movimento delle nostre dita corrisponderà una certa risposta del nostro fisherman. Quindi il collegamento dei pulsanti di comando è bene sia eseguito in modo che in posizione di riposo entrambi i flaps siano chiusi, cioè coi pistoni completamente retratti all’interno del cilindro. Da questa posizione, premendo in avanti il pulsante destro la barca deve abbassare il suo lato destro (il che vuol dire far abbassare il flap sinistro), premendo in avanti il pulsante sinistro la barca deve abbassarsi sul lato sinistro (cioè abbassare il flap destro). Così, spingendoli avanti entrambi, tutti e due i flap saranno estratti e si abbasserà la prua. In questo modo il nostro fisherman seguirà il movimento delle nostre dita, con inclinazioni intuitive e prevedibili senza che sia necessario alcun ragionamento.

testo Andrea Lia
foto Archivio AL CUSTOM

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy