Vogliamo attirare la vostra attenzione sulla differenza che esiste fra i dati di consumo ufficiali, assolutamente veri e correttamente certificati, forniti dalla maggior parte dei nostri concorrenti, e i nostri rilevamenti in condizioni di vita reale.
Molti dei dati che si leggono in giro infatti, per quanto assolutamente veri, sono abbastanza inutili.
Intendo che mai nessuno di voi userà un fisherman AL CUSTOM quasi privo di strumentazione e con gli allestimenti ridotti ai minimi termini, con poca benzina nel serbatoio, lasciando a terra l’attrezzatura da pesca e magari navigando poche decine di minuti, possibilmente in un mare perfettamente calmo, a favore di vento e di corrente.
I dati reali noi ve li forniamo riportando i risultati di lunghe traversate o di pescate impegnative eseguite insieme ai proprietari dei nostri AL CUSTOM. Anzi spesso sono proprio loro a fornirveli.
E dei dati così ottenuti, noi ce ne facciamo un vanto. E su questi dati, continuiamo a investire per progettare gli AL CUSTOM.
Eccoli dunque:
AL30: l’imbarcazione all black che impazza anche in rete l’ho portata personalmente in Sardegna poche settimane fa. Col pieno di carburante (mille litri!) a velocità di crociera di 30/31 nodi, il consumo è stato di 78/79 litri ora. E, per avere un dato ancor più confrontabile, è bene evidenziare che l’AL30 è lungo 10 metri (9,90 per la precisione) e largo 3 metri. A tutti gli effetti si tratta di un 32.
AL25: a circa 27 nodi (col pieno di carburante) i consumi sono circa 45/48 litri ora. E stiamo parlando di una barca di 8,40 metri, cioè non lontana dai 28 piedi.
AL21: da Genova a Saint Florent in Corsica sono 90 miglia. Se parti col pieno e la barca carica di attrezzatura e viaggi a 27 nodi, ci vogliono 90 litri: esattamente un litro/miglio. AL21 è 7 metri, larga 2,50, quindi un vero 23 piedi.
Insisto, non si tratta di prove in condizioni ottimali, ma di rilevamenti eseguiti in condizioni reali, sempre alla presenza dei proprietari delle imbarcazioni, sempre in lunghe traversate, sempre con barca discretamente carica.
Ora: accoppiate questi rilevamente “veri” alle dimensioni “vere” delle barche, e fate voi un po’ di confronti.
di Andrea Lia
Ciao Andrea,
non so quanto possa gratificarti sentirtelo dire anche da me ma l’AL 25 me lo sogno, giorno e notte, già da un pezzo.
Nel 2010, prima di prendere il mio nuovo gommone che ho “custommatizzato” per la pesca in solitario a dentici e ricciole ed a sua maestà il tonno rosso, ti contattai anche e tu mi proponesti un usato di un cliente che aveva deciso di salire di modello.
Costava cmq troppo per le mie finanze e non se ne fece niente.
Continuo a sbavare tutte le volte che su livebaiting.com, Curzio o altri osannano le tue meravigliose creature delle quali, avendo letto tutto quel che è stato scritto, penso di conoscere i tanti pregi e qualche perdonabile difetto meglio di qualche fortunato proprietario.
Visto che ci siamo, ti dico anche che una delle migliori pubblicità – perche fatta di c.d.messaggi subliminali – penso te l’abbia fatta Franco Bellini, tuo sicuro prossimo cliente.
Per far soldi e comprare un AL ho anche pensato di citarti in giudizio chiedendoti il risarcimento di danni materiali e morali per aver turbato la pace delle mie notti, e non solo di quelle, con le tue opere d’arte. Solo che, per come vanno le cose e le cause in Italia, potrei ritrovarmi possessore di un Al ma così avanti negli anni che, a causa dell’Alzheimer, non ricorderei più a cosa serve.
Non so cosa mi riserva il futuro, ma se mi facesse la sorpresa di un AL, sarei ancor più contento di quel “farabutto” che porta le sue stesse iniziali…
Ti auguro tutta la fortuna che meriti.
paolo fini
P.S. zio paolo per quelli di livebaiting.com
La lunghezza fuori tutto del 21 piedi (7 metri) è comprensiva del bracket Armstrong, oppure no?
certo, 7 metri inclusi il bracket. Fuori tutto.
Al21 custom viene prodotto anche cabinato? sto cercando una barca sui 7 metri per andare a pescare da savona in corsica, è d’inverno una cabina fa comodo.
Con un AL21 da Savona in Corsica ci vai tranquillamente. Ma un AL21 cabinato non ci sarà mai. Sarebbe una pilotina inguardabile. E il fascino delle linee è un punto irrinunciabile per AL CUSTOM. Lo so che si venderebbe. Ma non lo faremo.
[…] si confermano i calcoli indicati sul nuovo sito di Andrea Lia “Fishing Attitude” http://www.fishingattitude.com/al-custom-dimensioni-consumi-e-velocita/comment-page-1/#comment-86 27l/ora a 27 […]
Ho un Al 25 da poco più di un anno ho già 4000 ore di navigazione e ogni volta che ci salgo l’emozione è sempre più forte chi non ce l’ ha non puó capirlo FÁ PAURA arriva dove barche del suo genere non potranno mai arrivare e ha una linea spettacolare insomma grande Andrea
però una tuga alta al posto dell’inutile prendisole basso, come nel 30, agevolerebbe tanto lo stivaggio delle attrezzature anche in porto e non modificherebbe la splendida linea delle vostre barche.
io ne farei una versione cuddy per tutti i modelli compreso il 19.
complimenti ancora
Infatti la versione Cuddy è disponibile su tutti i modelli, incluso il nuovo AL19
Begli open il 30 è stupendo ma ci vogliono i soldi e averceli…
Senza sogni non possiamo vivere: grazie Italia.
Complimenti per i vostri prodotti… ma se volessi acquistare un AL25, lo fate nero? Quanto e’ la spesa ?
Un AL25 nero è sicuramente possibile ordinarlo. Per avere un preventivo contattaci alla mail info@alcustom.it
Barca stupenda, linee molto eleganti, carena dall’aspetto performante, ma a mio parere, con il “difetto ” dei center-consolle. Non ti difendi dal vento freddo e dall’acqua piovana a barca ferma. Se non prevedete una versione cabinata (peccato, sei proprio sicuro che rovinerebbe l’estetica?), è possibile montare una tendalinatura che protegga anche lateralmente a livello del posto guida? Saluti e sentiti complimenti da un pescatore genovese.
“sull’estetica probabilmente abbiamo opinioni differenti. Il che è perfettamente lecito: la bellezza sta nell’occhio di chi guarda. Tuttavia non conosco nemmeno una barca inferiore ai 25/27 piedi che possa considerarsi, ai miei occhi, esteticamente accettabile. E AL21 non sarebbe un’eccezione. Quindi un AL21 versione express o WA probabilmente non esisterà mai. Però esistono, certo che esistono, chiusure per la navigazione invernale che proteggono completamente il posto guida, anche lateralmente. Anzi sono l’optional più richiesto in assoluto. Quasi tutti gli AL21 ne sono dotati. E sono efficacissime.”
Grazie x la risposta . Quando e se avrò intenzione di cambiare la mia barca (tuccoli 25), le vostre sono le prime che terrò in considerazione . Saluti.
salve, volevo sapere quanto costa un al 21, io abito a Cagliari in Sardegna, grazie gianni 3386498570
Ho avuto la fortuna di provare sia il 21 che il 25. Quest’ultimo è una serissima macchina da guerra sopratutto in condizioni meteo marine estreme. Bravo Andrea! Sei l’unica alternativa, anzi scelta, alle barche americane che spesso sono dei bidoni indescrivibili a dispetto dei blasoni!
Ci penso, speriamo fra qualche anno nell’AL 19 (ho da poco comprato un barchino) ma… se fosse express come quella versione fantastica dell’AL25 e con il bracket… Ovviamente non sarà così comodo ma sarebbe la vera novità rispetto alla concorrenza americana, che sforna per pari dimensioni al massimo dei dual console (che non ho capito bene a cosa servano). L’allestimento express ti consente di andare a pesca col bimbo anche se non vivi in Sicilia, per intenderci.
Per le uscite col vivo in solitaria qualche spunto viene dal gozzo, dopppia timoneria con barra in poppa per il controllo dell’ausiliario.
Che dite è fattibile o state già aggrottando la fronte?
Ciao Andrea complimenti per le tue fantastiche barche , vorrei capire perche’ non fate abbastanza publicita’ al fantastico 25 express, secondo me’ e’ una barca ben riuscita dal punto di vista estetico , ma non sono mai riuscito a trovare dati sulla prova mare ! e’ possibile avere la guida in posizione centrale ?
grazie e complimenti ancora !!
Ormai sono 3 anni che ho un AL30 Cuddy, dopo aver avuto per un anno un analogo AL25.
Ebbene dopo tanti vostri commenti positivi, posso dire che la delusione per queste due barche è enorme…… !!! almeno per me.
Il 25 sembrava una spider che con i 2 x 150 Suzuki raggiungeva a malapena i 34 nodi, consumando a 25 nodi circa 40 litri soltanto, per entrambi i motori. Ho cercato di consumare di più, credetemi. Ma non ci sono riuscito.
Il 30 è talmente stabile che viene voglia di scendere dalla barca quando viaggia a 30 nodi. Per capire che stai navigando devi spostarti fuori della protezione della consolle di guida per essere investiti dal vento: per stare svegli e non addormentarti ti impegni a governare con i piedi sulla ruota per cercare di evitare la noia delle conduzione in pieno relax, mentre lasci le altre barche alle tue spalle.
Che dire poi dei consumi del 30. Quando l’estate la porto in Sardegna da Roma e ci impiego solo 4 ore (con tempo dichiarato) ho cercato in tutti i modi di consumare più di 300 litri. Ma i 2 x 250 Suzuki non ne hanno voluto sapere ed io ne sono rimasto davvero amareggiato perchè altri amici si vantano di consumare almeno 400 – 450 litri.
Neanche la soddisfazione di avere una barca bagnata! Ho provato a tagliare le onde dei mega yacht che navigano nelle acque sarde che raggiungono e superano abbondantemente il metro di altezza, per bagnare i miei amici seduti sull’enorme divano di poppa. Ma nulla. Neanche una goccia d’acqua in pozzetto. La carena fende l’acqua ed il ponte con la sua svasatura abbatte le onde che vengono attraversate allontanando gli schizzi, proprio per fare dispetto a chi invece desidera il contrario.
Per non parlare dei prezzi di questi barchini. Quando ho comprato sia il 25, sia il 30 ho detto ad Andrea “ma io voglio spendere di più”.
Resto in attesa del 30 Express, magari qualche mio desiderio si avvererà……
Ciao a tutti.
Dario
Per chi volesse altre notizie sull’AL30 e di come naviga, Nautica.it ha pubblicato a novembre 2013 nella rubrica mensile “esperienze di bordo” http://www.nautica.it/info/exper/exper619.htm un mio articolo.
Ovviamente la barca è il mio AL30 Custom Cuddy “OBLOCK III” che non ho citato nell’articolo per non creare false pubblicità.
Può essere di aiuto e di consiglio.
Buon anno a tutti.
Dario
Essendo a Roma per lavoro, ieri sono andato al Big Blu solamente per vedere (speravo che ci fosse ma non ne ero sicuro) l’AL 21. C’era.
Ho chiesto un miliardo di informazioni e questa sera qui ho letto che la barca si può avere anche pontata in versione cuddy. Questo mi ero dimenticato di chiederlo. Ne è stato realizzato qualche esemplare? Ci sono delle foto in giro sul web?
Grazie
Ciao Massimo, un AL21 cuddy si può sicuramente realizzare, anche se fino ad ora non abbiamo mai avuto richieste in tal senso.
Proprio in questi giorni in cantiere stiamo ultimando un 25 cuddy di cui vedrai presto le immagini, ma qualcosa di quanto abbiamo già realizzato puoi vedere scorrendo la nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/alcustomboats) o il set dedicato all’AL30 su Flickr (http://www.flickr.com/photos/alcustom/sets/).
Saluti e grazie della visita.
Buongiorno, peccato che AL 21 non sia cabinato, avrei sicuramente optato per questa imbarcazione, ma necessito di una cabina per poter passare le mie notti di pesca in mare, non la farete proprio la cabina al 21?
Grazie
Filippo Greco
Ciao, vorrei sapere perchè non fate un 20 piedi. Trovo il 19 piccolino e non bello come il 21… Credo che possa intrudursi molto bene su quel segmento!
Buon giorno,
complimenti per le barche da voi prodotte, sono splendite!
Vorrei sapere se il prototipo del 25 Walk around è stato abbandonato o se prevedete di metterlo in produzione.
Complimenti ancora
Chialchia Ciro
No Ciro, non esiste in produzione nessun modello che non sia console centrale.
Vorrei sapere quanto costa il modello AL21…
Ciao Giovanni,
per tutte le informazione commerciali puoi inviare una mail a marketing@alcustom.it
vorrei avere maggiori dettagli e prezzo del AL21. grazie
Ciao sarei interessato ad avere maggiori informazioni sui modelli 19 e 21 come prezzo, magari completo di motore da voi consigliato, non amo la velocità e esco anche con la famiglia, aggiungendo dove non previsto il t-top, ancora doccetta ecc + un discreto eco + gps. In attesa di un vs. riscontro salutoni Gianmacrì.
Buongiorno Giancarlo, sul blog non gestiamo le informazioni commerciali, ma ti ho appena inviato una mail con i dettagli di quanto richiesto nella quale troverai anche i miei riferimenti nel caso ti servisse ricontattarmi.
Saluti
Salve, la versione più piccola è la 19 vero? si può avere qualche info con prezzo? Grazie mille.
Salve Alessandro,
corretto la verione più piccola è l’AL19. Per avere informazioni commerciali e prezzi invia una mail a marketing@alcustom.it
Saluti.
vorrei sapere se l’AL25 è 8,40 m fuori tutto, cioè compreso il braket oppure no.
distinti saluti
Ciao Auro,
metri 8,40 compreso in bracket, larghezza metri 2,55.
Se hai bisogno di altre informazioni puoi inviare una mail a marketing@alcustom.it
Saluti
Finalmente un articolo con dei test reali. Anche se devo dire che i fattori in gioco sono veramente tanti ed ogni uscita è un discorso a se ma avere una linea guida aiuta molto.
In ogni caso mi permetto di suggerire questo strumento http://www.naviflow.it , che misura in tempo reali i consumi delle imbarcazioni.
Economico, di facile installazione e non richiede buchi in console.
Oltre a fornire i dati in tempo reale permette di salvare le tratte ed i consumi nell’ arco dell’ anno.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Un saluto
Salve, vorrei sapere quanto costa un AL21 solo scafo senza motore.
Aspettando un vostro riscontro vi auguro buon lavoro.
Buongiorno Marco, le ho appena risposto direttamente alla sua mail.
Per eventuali ulteriori informazioni commerciali può fare riferimento all’indirtizzo marketing@alcustom.it
Saluti
Salve vorrei sapere il prezzo della stupenda al 21……. complimenti!! Stupenda
Ciao Francesco,
intanto grazie per i complimenti, fanno sempre molto piacere.
Per tutte le informazioni commerciali devi inviare una mail a:
info@alcustom.it
Saluti.
Perché la gente per andare a pescare si sogna una barca anche la notte da starci male, a pesca ci si può andare anche con un canotto a remi, dipende tutto da quello che ci devi fare, non ha senso spendere centinaia di mila euro per andare a pescare sciarrani o boghe, meglio stare con i piedi per terra. Capisco che i sogni non si pagano, ma alla fine non si arriva mai alla meta: se vuoi inseguire un sogno devi inseguire l’obiettivo senza mai mollarlo le occasioni si trovano.
Io ho trovato una barca, da nuova costa 70K, ma l’ho comprata a 29K: sto parlando anno 2013, l’ho presa luglio 2017 e ho venduto la mia a 20k, ho aggiunto 9K e ho preso la barca. Ho cambiato il Mercury Verado con un Suzuki 250cv AP withe con 120 ore con 4K di differenza. Era gia’ armata di tutto punto fino ai denti, alla fine ho speso 13K.
Ah, dimenticavo, posso andare a dentici oltre che a boghe e sciarrani. La barca non e’ di un cantiere blasonato, è solo una Quiksilver 755 pilothouse.
Ha solo una kikka: un open “se la sogna di giorno e di notte” L’ARIA CONDIZIONATA… ahahaha.
Le AL sono fatte in fibra di carbonio, quindi leggere, veloci e rigide, per questo hanno dei costi all’americana: purtroppo… ma ci sta tutto.
Saluti,
Meth