
Maggio + sole + traina con gli artificiali = dentici sul bassofondo.
Formula tanto poco matematica quanto facile da dimostrare.
Con l’arrivo della bella stagione e il progressivo riscaldarsi del mare i dentici, fino ad ora pigri e apatici frequentatori delle alte profondità, ricominciano a metter naso – o meglio denti – a quote basse. Molto basse alle volte.
Catture a profondità inferiori ai 15 metri non sono affatto da considerarsi casuali, specialmente nel lungo costa o sui bassi cappelli rocciosi di secche più o meno estese.
Una tecnica tanto semplice quanto efficace per insidiare il dentuto sparide consiste nel trainare minnow e similari leggermente affondati, battendo le profondità fino ai 20 metri.
Si ma come?
Ecco un po’ di numeri per fare chiarezza:
– minnow galleggianti sugli 11 – 13 cm
– fast link per artificiali di buona fattura
– 20 mt di nylon di qualità di diametro compreso fra lo 0,40 e lo 0,50
– trecciato da 30 lb in bobina
– attrezzatura sulle 12 lb
– piombi a sgancio rapido da 250 a 750 gr
– un AL Custom attrezzato di tutto punto (assolutamente indispensabile! n.d.r.)

Una volta filato in mare il nostro plastico pesciolino ed il terminale in nylon andremo a fissare il piombo a sgancio rapido da 500 gr per proseguire con la calata a mare di ulteriori 35 – 40 mt di trecciato.
A una velocità di traina compresa fra i 3,5 e i 4 nodi, il sistema ci consentirà di sondare gli strati d’acqua compresi fra gli 8 ed i 12 metri, quote più che sufficienti per incuriosire qualsiasi predatore che bazzichi nel basso fondale con i dentici in pole position seguiti da palamite, spigole e serra.
testo e foto Marco Dodich
Team AL CUSTOM AL25 “Malefica”
ciao, inizierò a pescare seguendo questi parametri con il piombo guardiano ke nn ho mai fatto… l’anno scorso ho fatto alla seconda uscita 11 catture tra cui un dotto, un dentice, 3 barracuda e 6 palamite, pescando su un fondale di 5-13 mt… ho perso 2 belle prede nella stessa giornata: un tonnetto di circa 20 kg e una ricciola penso pure su quel peso nn avevo la giusta attrezzatura ed eravamo a metà settembre… conosco un posto pieno di denticioni pure superiori hai 10 kg ma nn saprei come insidiarli xkè si trovano a circa 25 mt d fondo… conosco un pescatore che ne cattura ogni volta minimo 2-3 pure con condizioni pessime, tipo corrente forte ecc… ma come fà??? boh, va sempre da solo a pesca e usa artificiali…
Ciao Vincenzo,
per raggiungere quelle profondità con gli artificiali puoi ricorrere al monel oppure aumentare di molto il peso del piombo.
Nel primo caso considera un’affondamento di un metro ogni 10 filati a mare mentre nel secondo considera che 1kg di tortiglione o sgancio rapido filato una sessantina di metri ti sta pressapoco sui 20m di fondo.
Le variabili, comunque, sono infinite…velocità di traina, diametro della madre, tipo di minnow impiegato, corrente e via dicendo.
Prendi le misure che ti ho dato orientative e…divertiti a provare!
icab,
marco
Vi prego di scusarmi per ciò che vado a chiedere ma vi sarà facile capire che sono alle prime armi.
Cosa è un fast link per artificiali di buona fattura?
Mi potete descrivere dettagliatamente una corretta traina partendo dall’artificiale fino al mulinello senza tralasciare moschettoni, girelle e più che altro le distanze fra un componente e l’altro.
Se mi rispondete vi ringrazio per l’attenzione altrimenti vi ringrazio lo stesso. Ciao
Maurizio
Anche io sono alle prime armi e mi associo alla domanda di Maurizio. Grazie a chiunque possa darmi spiegazioni.
Ciao Enrico
Io di solito faccio traina con artificiali della yo zuri f al quale attacco una girella
con terminale di almeno 2 metri, alla fine del terminale faccio un’asola che sarà inserita nel moschettone del filo del mulinello, sul filo madre alla distanza di una trentina di metri dall’artificiale attacco un piombo a sgancio rapido di g.700
io con questa tecnica in Calabria ho fatto delle ottime pescate.
nicola
non sono mai riuscito a pescare dentici, traino in cilento tra acciaroli e pisciotta.
quest’anno ci vorrei provare.
mi piacerebbe sapere se qualcuno pesca da quelle parti