
In genere i parametri d’affondamento riportati sui minnow sono relativi al lancio ignorando la pesca a traina. Alcuni modelli di ultima generazione riportano sulla confezione, è vero, alcune indicazioni riferite alla traina, ma l’affondamento di un artificiale è troppo influenzabile dalla velocità di traina, dalla quantità di lenza calata in mare e dal diametro della lenza madre. Il sistema migliore per avere dei parametri esatti sull’affondamento di un minnow è quello di misurarselo da soli effettuando di tentativi su fondali sabbiosi in base alla lenza utilizzata. Mettendosi a velocità di traina, su fondali sabbiosi, a diverse profondità, si fila lenza lentamente fino a toccare il fondo. A questo punto s’inserisce un segnalino sulla lenza avendo memorizzato la profondità d’azione dell’artificiale, con quella quantità di lenza calata.
testo e foto Riccardo Fanelli
ciao riccardo, io faccio la traina in un fondale dai 10 ai 20 mt usando l’artificiale diretto, ma raramente prendo bei pesci. La zona di pesca è sotto il mare di la spezia. Hai dei consigli, grazie
fino a 12-13 metri puoi usare il dacron piombato, oltre devi necessariamente usare il monel. I fondali dai 10 ai 20 metri ospitano tutte le specie che si possono insidiare con l’artificiale: spigole, dentici, palamite, lampughe, barracuda e… cernie. Una volta stabilizzato l’affondamento, ovvero calcolata la quantità di lenza per pescare vicino al fondo, devi fare su e giù per tutta la giornata, cambiando in continuazione artificiale, fino a trovare il momento che mangiano, a quel punto i pesci si muovono tutti insieme e capita di effettuare più catture di specie diverse, nell’arco di brevissimo tempo.
Riccardo
Ciao Riccardo, io ho iniziato a fare traina sia di superfice che con minnow affondando fino a nove metri, però non ho mai preso un pesce, forse sbaglio qualcosa. Vorrei sapere su che velocità di traina dovrei andare e quanta lenza dare come minimo.
Grazie mille…
Caro Leonardo, la traina costiera è la tecnica di avvicinamento alla traina in generale, in quanto consente di effettuare delle catture con relativa facilità. Il fatto che tu non abbia mai preso neanche un pesce mi lascia abbastanza basito, in quanto anche per sbaglio un piccolo predatore avrebbe dovuto “suicidarsi” sulle tue esche. Comunque per poterti dare dei consigli costruttivi, dovrei sapere dove peschi e su che fondali. In liea di massima la velocità va dai 3 ai 4 nodi e la lenza calata in acqua deve essere minimo di 50-60 metri. Queste però sono nozioni inutili se non sappiamo il tipo di esca, l’affondamento ed il fondale.
Attendo news,
Riccardo