
Non so voi cosa ne pensiate, ma ogni tanto ci sono delle domande alle quali risulta davvero difficile rispondere.
Perché, per esempio, il Mar Rosso è chiamato così se le sue acque sono tra le più azzurre al mondo?
Beh, gli scienziati dicono che il nome derivi dalla fioritura algale della Trichodesmium erythraeum che in determinati periodi, particolarmente caldi, prolifera a dismisura colorandone la superficie.
Gli archeologi, invece, parlano di un errore di traduzione (dei primi codificatori della Bibbia) dal testo in antico ebraico all’inglese: le canne (reeds) per un refuso divennero red.
Ma se ci siete stati durante uno dei magici tramonti del disco solare sulla tormentata penisola del Sinai, le cui cime frastagliate sono anche dette Montagne Rubino, allora la risposta ve la siete già data da soli… Con buona pace di tutti.
testo e foto Alfio Quattrocchi