Ma quanto cresce una ricciola? I dati di accrescimento delle potenziali prede incuriosiscono sempre gli appassionati di pesca. Vediamoli allora nel caso della ricciola, partendo dal presupposto che nei pesci, al contrario dei mammiferi, i fattori d’accrescimento sono influenzati in modo macroscopico dall’alimentazione e quindi dalle aree di sviluppo, le ricciole hanno più o meno un accrescimento costante nei primi 4-5 anni di vita, periodo in cui raggiungono la maturità sessuale. Si deve considerare, sempre in relazione all’area di sviluppo, che una ricciola maschio nel primo anno di vita può raggiungere un peso variabile tra i 3 ed i 4 chili. Arriva a 6 il secondo anno di vita ed a 8 il terzo. Tra il quarto ed il quinto anno può arrivare a 10-12 chili, sviluppando la maturità degli organi sessuali e quindi la facoltà di riprodursi. La femmina ha lo stesso indice d’accrescimento, ma raggiunge la maturità sessuale più tardi, quando ha un peso tra i 14 ed i 20 chili.

Questi dati servono non solo a sapere più o meno quanti anni ha un pesce, ma soprattutto a capire che potenziale danno facciamo quando preleviamo un esemplare di piccola taglia, che non ha ancora completato il suo primo ciclo riproduttivo.
testo e foto Riccardo Fanelli
Come si può distinguere un esemplare maschio da uno femmina?
Riconoscere una ricciola maschio da una femmina non è per niente facile. In linea di massima ci si può basare sulla morfologia. I maschi sono più sfinati con coda e testa grossi. Le femmine sono più tarchiate, con la parte centrale più tondeggiante.