Scroll Top

AL CUSTOM E RAYMARINE – LA CURA DEI DETTAGLI

Fisherman AL CUSTOM AL21 e elettronica Raymarine: display multifunzione e125 e a65, autopilota p70R, VHF portatile Ray101E, trasduttore CHIRP B265LM da 1kW.
AL21  – fase allestimento console

Sui fisherman AL CUSTOM la cura di ogni minimo dettaglio è la regola.
Nel caso del montaggio della strumentazione elettronica Raymarine, dopo aver discusso col cliente delle sue reali esigenze, si procede step by step. Si decide anzitutto la posizione degli strumenti sulla console e si predispone il cablaggio di tutti i collegamenti elettrici.

Fisherman AL CUSTOM AL21 e elettronica Raymarine: display multifunzione e125 e a65, autopilota p70R, VHF portatile Ray101E, trasduttore CHIRP B265LM da 1kW.
AL21 – in console strumentazione Raymarine

Per ogni singola imbarcazione, in collaborazione coi tecnici Raymarine, viene creato uno schema che “fotografa” l’impianto e ne consente un’agevole realizzazione sia da parte dell’operatore addetto all’impiantistica sia a colui che predispone e realizza i necessari collegamenti elettrici.

Fisherman, AL CUSTOM, AL21, Raymarine: Raymarine c125, Raymarine a68, autopilota p70R, VHF Ray49, CHIRP, Raymarine B260.
AL21 “MatriX” – schema elettronica Raymarine
Fisherman AL CUSTOM AL21 elettronica Raymarine: display multifunzione c125 e a68, autopilota p70R, VHF Ray49, trasduttore B260 1kW.
AL21 “MatriX” – Raymarine c125 in modalità CHIRP DownVision

L’archiviazione di questi schemi inoltre, consentirà in futuro tempi rapidi in caso di interventi per manutenzione o integrazione e ampliamento delle componenti elettroniche.

AL CUSTOM AL25 Malefica - schema elettronica Raymarine
AL25 “Malefica” – schema elettronica Raymarine
AL CUSTOM AL25 Malefica - strumentazione Raymarine
AL25 “Malefica” – in console elettronica Raymarine
fisherman AL CUSTOM AL25 con elettronica Raymarine c125, Raymarine p70R, Raymarine B265 LM, CHIRP, Raymarine Radome RD418D.
AL25 “Duo II” – schema elettronica Raymarine
fisherman AL CUSTOM AL25 con elettronica Raymarine c125, Raymarine p70R, Raymarine B265 LM, CHIRP, Raymarine Radome RD418D.
AL25 “Duo II” – in console elettronica Raymarine

Nei test di preconsegna gli uomini AL CUSTOM, sempre affiancati dai tecnici Raymarine, verificano in mare impianto e strumenti.

Su AL CUSTOM AL21, fase dei test dei componenti elettronica Raymarine
AL21 “MatriX” – su un iPad collegato in Wi-Fi test di verifica elettronica Raymarine
Raymarine Dragonfly - image 1
Raymarine Dragonfly – la boa sommersa da cui partono le cime di un allevamento di cozze in un’ immagine che sfrutta la tecnologia CHIRP DownVision
Raymarine DragonFly: immagine che sfrutta la tecnologia CHIRP DownVision
Raymarine DragonFly: un branco di muggini al di sopra delle cime di un allevamento di cozze.

 

Prove superate… pronti per la consegna.

Post Correlati

% Commenti (10)

Ho acquistato lo scorso anno un Low, ma una settimana fa presso un rivenditore ho avuto modo di provare il vostro prodotto. Devo dire che sono stato immediatamente conquistato dall’interfaccia utente e, parlandone con amici, ho paragonato il vostro prodotto al mondo Apple e la concorrenza al mondo Microsoft, per l’immediatezza con cui si prende confidenza con le varie funzioni. Sono seriamente interessato all’acquisto. In particolare devo decidere tra il 5,7″ ed il 7″. Vorrei avere notizie su quale cartografia voi consigliate inserire nello strumento, l’utilizzo è primavera estate in Salento, autunno inverno Lazio. Inoltre vorrei sapere se voi sconsigliate l’utilizzo di vernice anti vegetativa sul trasduttore anche se scelta tra quelle dedicate a questo utilizzo. Altrimenti avrei pensato di montarlo mobile su una slitta e rimuoverlo in porto. O voi consigliate un trasduttore in bagno d’olio interno allo scafo.
Cordiali Saluti,
Giorgio Cragnotti

Buongiorno Giorgio,
ho girato il tuo commento e i tuoi complimenti a Maurizio Pedone (Country Manager Raymarine Italia). Interviene spesso su queste pagine quindi avrai presto una risposta direttamente da lui. Saluti

Buongiorno Giorgio, mi fa piacere ricevere il tuo riscontro, anche perchè è positivo… vuol dire che stiamo lavorando bene.
non so esattamente a quale prodotto ti stia riferendo e circa la dimensione non ti posso aiutare se non facendo una piccola cosiderazione: la maggiore dimensione dello schermo, che non cambia di fatto le prestazioni generali da una macchina all’altra, garantisce una quantità di pixel superiore. Pertanto nell’uso dell’eco, per esempio, il livello di dettaglio sarà superiore.
Cartografia: Navionics Gold PLUS ma dalla fine di Gennaio (con l’introduzione della versione 13 scaricabile gratuitamente dal ns sito) ogni nostro prodotto sarà anche compatibile con C-Map quindi la scelta è molto vasta. Non ti consigliamo un trasduttore da interno, tra l’altro quelli da interno non sfrutterebbero la tecnologia chirp, ma I trasduttori possono essere trattati con appositi prodotti , esistono delle antivegetative spray trasparenti.
Ciao

Buongiorno, vorrei vivamente consigliare il Dragonfly. Non voglio soffermarmi sulla tecnologia, a dir la verità eccezionale, ma sull’azienda. Ho rotto i pin di collegamento allo strumento, per esclusiva superficialità mia, lo strumento era in scadenza di garanzia credo che mancassero una decina di giorni. Ero in crisi per i costi della riparazione. Ho chiamato Milano, e un signore gentilissimo mi consiglia di attivare la garanzia e provare a spedire lo strumento in Inghilterra. Signori con mia grande sorpresa mi è stato restituito il Dragonfly non solo riparato, (credo cambiato), ma nella scatola già in mio possesso hanno corredato lo strumento di tutto, trasduttore, supporto, libretto di istruzioni, come se l’avessi acquistato ora (a costo zero).
Io vorrei ringraziare innanzi tutto il Signore di Milano e la Raymarine per la disponibilità e sensibilità verso i propri clienti.
Credo che nessuna azienda avrebbe fatto passare quel danno da me provocato, come un intervento in garanzia. Grazie.

Vorrei comprare DF pro 5 me lo consigliate?

Buongiorno, come potremmo dirle di no…?
Scherzi a parte, il PRO ha il vantaggio di offrire, oltre alle immagini chirp sonar e downvision, anche la cartografia e la funzionalità wi-fi (quindi la possibilità di ripetere le stesse immagini su telefono o tablet).
Il 4PRO ha solo un display più piccolo: 4.3″ contro i 5″.
Per poter meglio comparare i vari modelli consigliamo di consultare il sito Raymarine al seguente link:
http://www.raymarine.it/view/index.cfm?id=11200
Lasciamo anche la parola direttamente agli utenti in modo che possano fornire commenti a lei certamente utili circa il funzionamento provato sul campo così da poter valutare il conseguente rapporto tra le prestazioni ed il prezzo.
Grazie,
Massimo
Supporto Tecnico Raymarine Italia

Buongiorno.. ho acquistato un imbarcazione con montato un vecchio raymarine sl72 con radar 18″
Mi chiedo se posso sostituirlo con un c125 mantenendo lo stesso radar o sono obbligatori a cambiare tutto..
Inoltre desidero sapere se è obbligatorio prendere un p70r per gestire l’autopilota.. che ancora devo acquistare..
Grazie mille delle info

Buongiorno Sig. Enrico,
il modello da lei indicato è della serie Pathfinder risalente al 2000 – 2005, e l’antenna radar utilizzata era del tipo “analogico”. I sistemi attuali, da diverso tempo ormai, sfruttano la tecnologia digitale e di conseguenza non sono compatibili con le vecchie antenne.
Il c125 multifunzione che intende acquistare è quindi compatibile con le antenne radar HD Digital o con la nuova antenna QUANTUM che tra le varie novità può essere “collegata” via wi-fi (tale funzionalità è disponibile in tutti i prodotti multifunzione).
Per quanto riguarda l’autopilota, in generale si consiglia sempre di installare una unità display (p70 o p70R) in quanto è utile avere sempre sott’occhio tutti i comandi/controlli.
E’ comunque possibile controllare l’autopilota anche tramite il solo display multifunzione.
Una nota: si ricordi di aggiornare il suo c125 all’ultima release software disponibile (ver. 17.45 – scaricabile da: http://www.raymarine.it/view/?id=3764) così potrà sfruttare alcune nuove funzionalità come la costruzione automatica di rotte Molo a Molo, la creazione di aree di pesca evidenziate con la stessa colorazione tra batimetriche scelte dall’utente, creazione della SonarChart Live (memorizzazione di batimetriche aggiuntive elaborate tramite il campionamento dei dati di profondità letti dai display multifunzione) ed una nuova applicazione Grib Viewer (Mappe Meteo scaricabili con dati su temperatura mare, vento, pressione, precipitazioni etc.)

Grazie,
Massimo – Supporto Tecnico Raymarine Italia

Buongiorno, e possibile montare 2 screen da 12” sul al21 ?si possono montare anche altre marche che raymarine tipo simrad ?
Grazie

Buongiorno Leonardo,
sinceramente non abbiamo mai avuto la richiesta di montare due schermi da 12″ su un AL21, quindi non ho una risposta certa.
Ritengo però che con gli schermi “slim” di nuova generazione sia fattibile. Nel caso comunque si procederà ovviamente con una verifica preventiva. Per l’elettronica di bordo, ALCUSTOM collabora direttamente con Raymarine e Humminbird, qualsiasi altro montaggio è eventualmente a cura dei tecnici contattati dal cliente.
Saluti

I Commenti sono chiusi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy