Scroll Top

FISHING – TROPICALIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO

A seguito del fenomeno della tropicalizzazione, in mediterraneo sempre più frequenti gli incontri con varie razze di squali.
Drifting al tonno: la scia della pastura a richiamato uno squalo…

L’aumento delle temperature globali, fenomeno noto ai climatologi come Global Warming, sta alterando anche l’equilibrio ittico del Mediterraneo esposto, in questi ultimi anni, ad un avanzato processo di tropicalizzazione.
Tale processo è iniziato con il proliferare di nuove alghe (talora anche tossiche) e prosegue oggi con la presenza, sempre più frequente, di razze di pesci, un tempo assenti lungo le coste italiane, che risalgono verso nord seguendo l’aumento delle temperature medie dell’acqua.

Squalo pescato nel mediterraneo
Squalo sottobordo…

Nello scorso mese di agosto, anche nel Mar Ligure, abbiamo spesso superato, in superficie, i 30 gradi. E sarà un caso ma, pescando i tonni a drifting, in tutto il Mediterraneo moltissimi equipaggi hanno registrato molteplici catture di verdesche e squali volpe, pesci che non disdegnano acque con temperature più miti.

Squalo in mediterraneo, cattura non rara pescando a drifting
La slamatura di uno squalo: fase delicata…

Nel frattempo, sia nel Tirreno e che nell’Adriatico, gli avvistamenti di squali bianchi sono aumentati…

Testo e foto Cristiano Lagostena

 

 

Post Correlati

% Commenti (4)

Cattura molto interessante, mi sa dire per favore quando e dove è avvenuta? grazie, saluti

Cristiano Lagostena

Ciao Cecilia,
non possiamo parlare di cattura perchè lo squalo oggetto delle foto è stato rilasciato. Se non ricordo male dal 2010 la cattura di questa particolare specie di squalo è vietata.
Queste foto risalgono a fine ottobre 2011, ero a drifting al largo del promontorio di Portofino…in attesa di qualche strike di tonno…ho avuto questa bellissima sorpresa, che mi ha anche deliziato con acrobatici salti fuori dall’acqua.

Ma gli squali bianchi non preferivano le acque fredde??

Cristiano Lagostena

Ciao Giacomo,
confermo che gli squali bianchi preferiscono le acque temperate… diciamo non tropicali.
Comunque nella foto è rappresentato un bellissimo esemplare di squalo volpe, che abitualmente vive lungo le nostre coste, ma a grande profondità, dai 100 mt. a scendere.

I Commenti sono chiusi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy