Scroll Top

FISHING – AGUGLIA IMPERIALE: LA FERRATA

Partiamo da un dato: allamare l’aguglia imperiale non è quasi mai una cosa semplice e scontata. Si tratta di un pesce particolare, che aggredisce le prede in più tempi, spesso desistendo immediatamente dopo il primo attacco, lasciando il pescatore con l’amaro in bocca. C
iò non esclude, tuttavia, gli innumerevoli i casi di catture effettuate senza difficoltà di sorta e con attrezzature generiche o non del tutto efficienti. Ma la pesca (per fortuna…) non è una scienza esatta e le considerazioni che seguono sono frutto di esperienze maturate nel corso degli anni, tutte le volte in cui ho avuto a che fare con pesci “incerti” che hanno indugiato anche più volte prima di attaccare l’esca con convinzione.
Credo che questa modalità di attacco sia dovuto principalmente alla peculiare tecnica di caccia dell’aguglia che, come tutti i rostrati, approccia le proprie prede dapprima con un colpo di spada per poi (eventualmente) portare a termine l’azione di caccia solo in una seconda fase. 
Quante volte sobbalziamo vedendo scattare le pinzette dei divergenti senza che poi ne segua fuga alcuna? Spesso si tratta di sacchetti di plastica o detriti alla deriva, si dirà, ma non è raro che siano le aguglie imperiali.

fisherman AL CUSTOM AL30: traina d'altura alle aguglie imperiali
Aguglia imperiale, fasi finali del combattimento…

La tecnica da adottare consiste in poche semplici regole da mettere in atto in casi del genere.I
n primo luogo dovremo mantenere costante l’andatura della nostra barca; rallentare infatti modificherebbe il nuoto dei nostri artificiali rispetto al momento del primo attacco. Immediatamente dopo prenderemo la canna in mano e attenderemo il ritorno del pesce che, se saremo fortunati, non si farà attendere a lungo. Con la canna in mano avremo modo di percepire immediatamente il nuovo attacco e a questo punto dovremo “sentire” dentro di noi il momento giusto per allamare l’aguglia con una vigorosa ferrata che io solitamente effettuo a frizione posta a circa metà del settaggio prescelto ma con il dito pollice sulla bobina a bloccarne lo scorrimento. 
 Questo il preciso momento in cui potremo sperare di agganciare l’aguglia attraverso il rostro o il durissimo apparato boccale, sempre che la nostra attrezzatura, prima di tutto l’amo, sia quella giusta e in perfetta efficienza. 
Questa tecnica, dopo un po’ di esperienza e qualche inevitabile fallimento, ci potrà aiutare ad aumentare le catture portate a termine con successo.

testo e foto Massimo Canale – Capt. fishingboat AL CUSTOM AL30 “Dalù”

Traina d'altura: aguglia imperiale. Fishing takle e tecniche di pesca. Su AL CUSTOM AL30.
Aguglia imperiale catch and release

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy