Scroll Top

AL CUSTOM – TRAINARE A CONSUMO ZERO

Torqueedo T1003: motore elettrico a impatto zero
Torqueedo T1003: motore elettrico a impatto zero

I fisherman AL Custom è da sempre sinonimo di ricerca tecnologica. Il cantiere guidato da Andrea Lia ha nel proprio DNA lo sguardo rivolto al futuro e per questo investe in tutto ciò che è innovazione.
Per primo AL Custom ha introdotto nel mondo dei fisherman l’uso intensivo della fibra di carbonio, rendendo la propria produzione un’avanguardia mondiale assoluta nel rapporto fra prestazioni e consumi. Questo ha richiesto il coraggio di percorrere, in fase progettuale, strade fino ad ora sconosciute, e la creazione di una struttura in grado di rendere concreto quanto studiato al computer. Ecco perché gli AL Custom vengono realizzati in ambienti termo stabilizzabili e a umidità controllata, con spazi separati dedicati alle varie fasi del processo realizzativo in base alle diverse necessità di materiali e macchinari. E massima attenzione è rivolta anche all’ambiente: quasi tutta l’energia consumata in cantiere è prodotta tramite un impianto fotovoltaico di ultima generazione installato sul tetto di uno dei due capannoni.
Oggi il lavoro è rivolto verso una nuova sfida, volta a far definitivamente crollare al tempo stesso i costi di gestione e le emissioni inquinanti.
L’idea è quella di consegnare ai propri clienti un fisherman in grado di affrontare una giornata di pesca a costi fino ad oggi impensabili. Siete in grado di uscire dal porto, navigare per una decina di miglia a 20 nodi, trainare per oltre 6 ore a 1 o 2 nodi e rientrare in porto, avendo consumato in totale appena 15 litri di benzina? Il nuovo AL19 può farlo!
Come? Anzitutto la struttura in carbonio dell’AL19 permette una drastica riduzione di peso e quindi di consumi.
Ma, proprio grazie alla riduzione dei pesi e alle linee di carena dedicate, la svolta importante si lega alla possibilità di impiego, in tutta la fase della pesca a traina, di un fuoribordo elettrico Torqueedo di ultima generazione, di cui AL Custom è divenuta concessionaria, e del quale doterà (su richiesta) l’AL19 e presto anche l’AL21.
Con un peso totale, batteria inclusa, di soli 12 kg, non si altera minimamente l’assetto dello scafo, e si ha una potenza sufficiente per spingere a 1 o 2 nodi l’AL19 per oltre 6 ore a zero emissioni inquinanti e a costi di gestione praticamente nulli. Con il vantaggio collaterale, certamente utilissimo nell’azione di pesca, di passare sopra qualsiasi posta nel silenzio più totale. Particolare che non sarà ritenuto secondario dai fanatici della traina col vivo.
batteria ricaricabile

Il blocco batteria si asporta con estrema facilità e può essere ricaricato a casa collegandolo a una presa da 220 volt oppure, direttamente durante il funzionamento, tramite pannello solare da 45 Watt. Il tempo richiesto per una ricarica completa è di circa 12 ore.

Un telecomando elettronico monoleva, affiancato alla leva del fuoribordo principale, garantisce la gestione del motore direttamente dalla console, mentre un computer integrato (con display interfacciato col GPS) permette il rilevamento della velocità, dello stato di carica della batteria, dell’autonomia residua alla velocità rilevata e dell’assorbimento di potenza istantaneo.

Insomma ancora una volta per AL Custom si concretizza un salto nel futuro, anticipando quelle che oggi sono le richieste di un piccola rappresentanza di armatori dalle alte aspettative.
Appassionati di mare che ripongono molta attenzione non solo ai costi di gestione ma anche al rispetto assoluto dell’ambiente. Rispetto che si traduce in un’etica, non solo di pesca, ma comportamentale a 360 gradi.
Da loro nasce la richiesta di un impatto accettabile sull’ambiente. Richiesta che è destinata a divenire per tutti primaria. Richiesta che oggi AL Custom prova a soddisfare cavalcando le attuali più moderne tecnologie e con l’attenzione costantemente rivolta ai possibili sviluppi futuri.

testo AL Custom

Post Correlati

% Commenti (11)

Alberto AL21 SHARDANA

LE NOSTRE IDEE COLLIMANO E I NOSTRI CUORI BATTONO ALL’UNISONO……….. Indovinate un pò come la penso? Emulando questi piccoli esempi di coerenza, coraggio, costanza e lungimiranza chissà che le cose non possano andare mooolto meglio!!!!
Complimenti, come sempre,e avanti così.

A quando il telo fotovoltaico del T-top per ricaricarlo in maniera istantanea? Scherzi a parte (ma potrebbe essere un idea..) per voi solo che complimenti siete un sogno che spero un giono si possa avverare…
Ale

E’ previsto, ed è offerto come optional: come vedi il futuro viaggia velocissimo…
Grazie per i complimenti.

Siete avanti vent’anni…

Ale

Gianluca AL21 Albatros

Andrea sempre un passo avanti!!! benissimo.
Io avrei provato un altro modo che è sicuramente meno pratico, avendo una batteria da auto da portarsi dietro, ma il mio AL21 passava anche i 4 nodi, con l’elica a 3 pale… se mi autorizzi dico ancora altrimenti mi fermo qui. e premetto che il motore della foto sta sicuramente meglio a bordo di un AL.

Gianluca, non solo ti autorizzo, ma sono io a chiedertelo. Sarebbe interessante e utile sapere anche i dettagli della tua prova. In particolare da quanti A/h era la batteria e quante ore riesci a trainare a una velocità intorno a 1,5 nodi. Perchè il punto cruciale non è tanto la velocità che puoi raggiungere, quanto avere un’autonomia sufficiente per una giornata di traina col vivo. poi qualsiasi altro dettaglio o informazione è gradito.

Gianluca AL21 Albatros

Bene autorizzazione concessa.
Più che una prova ormai è un’abitudine. Premetto che nel mio mare la traina col vivo avviene prevalentemente alle spigole o alle lecce (costiera), rarissimamente alle ricciole. Parlo dell’alto-medio adriatico, forse il peggior mare per la traina col vivo.
Comunque io uso un motore elettrico di tipo bass boat, uno Zebco 44 capacità di spinta di 1400 kg, per il 21 è sufficiente (mare buono). Ai tempi facevano versioni marine, tutto contro la corrosione.
La batteria è una normalissima Bosch da 80ah ad acqua che non ho mai esaurito totalmente, con un massimo di traina lentissima di circa 5 ore con il motore principale in acqua che uso come timone. Quando si può, sfrutto anche il vento e la corrente, quindi non solo la batteria.
Ho a disposizione 5 marce, faccio 1-2 nodi, con la 2-3 marcia (a seconda delle situazioni) e elica a 3 pale (in dotazione a 2, ma è insufficiente) e non ho comandi alla consolle. Un po’ scomodo, anche se con qualche adattamento artigianale si migliora: tutto costa sui 300-350 euro.
Questo è il mio sistema, forse scomodo, brutto ma economico ed efficace!!!!!
Anche se il sistema che ci presenta AL CUSTOM ha circa le stesse prestazioni con meno pezzi ingiro per la barca ed è sicuramente più pratico: cosa che aiuta nella pesca.

se cortesesemente mi inviate il costo al 19 tutto eguipaggiato piu’ motore lettrico grazie.

Dott.ROMEO FRANCESCO

A spett.le sig.r LIA e’ possibile sapere il costo?Ho una pilotina di 6,50m.Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti.

Per maggiori dettagli sui fisherman AL CUSTOM la rimando al sito http://www.alcustom.it, mentre per qualsiasi info di natura commerciale può inviare una mail a: info@alcustom.it
Saluti.

Innanzitutto complimenti!!! Ammiro e condivido la vostra filosofia.
Dopo vari anni penso proprio che stavolta verrò a Genova!
Presso il vostro cantiere avete qualche AL usato?
Grazie e a presto

I Commenti sono chiusi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy