
Ultimamente, grazie al progredire delle attrezzature da bolentino di profondità, la mopa (Schedophilus ovalis) è pescabile anche da noi dilettanti. Le dimensioni si aggirano intorno ai 50-60 cm. ma non è raro incontrare esemplari di oltre 130 cm.
Pesce pelagico che cambia con la crescita colorazione e forma. I giovani sono tondeggianti e di colore grigio argenteo. Gli adulti sono più allungati, ovaliformi e tendono al blu nerastro.
Il corpo è coperto di squame caduche cicloidi e presenta una sola pinna dorsale con la parte spinosa più bassa a raggi distanziati. La linea laterale è più rettilinea negli adulti. Ha una sola pinna dorsale con la parte spinosa più bassa a raggi distanziati.
Il profilo del capo è ottuso (e presenta piccoli pori mucosi), la mandibola è un po’ prominente. Gli occhi sono circolari e grandi.
Frequenta abitualmente fondali oltre i 500 metri e si nutre di piccoli cefalopodi.
Nei mari italiani si cattura nel Mar Ligure e nello Stretto di Messina.
La mopa nella foto ha abboccato in acque liguri, a circa 33 miglia da Genova (secca di Ulisse), su un fondale roccioso a 515 mt. di profondità ad un calamaro intero innescato su un 4/0.
Le carni sono eccellenti: posso garantire…
testo e foto Cristiano Lagostena