Scroll Top

TONNO IN TOP SHOT

Top Shot: lo si pratica con canne anellate montate acid wrap, ovvero con andamento elicoidale rispetto al fusto.
Combattimento in Top Shot

Da qualche anno è arrivato anche nel nostro paese il trend di pescare i tonni con il trecciato in bobina. Questo multifilo, al contrario del nylon, che presenta un considerevole allungamento, è totalmente privo di elasticità, cambiando radicalmente la metodologia del recupero del pesce e le attrezzature. La pesca con il trecciato, nel linguaggio comune del nostro paese ha preso l’appellativo di Top Shot. La si pratica prevalentemente con canne anellate montate acid wrap, ovvero con andamento elicoidale rispetto al fusto. Questa scelta viene preferita per poter sfruttare al massimo la flessibilità della canna, senza che il trecciato entri in contatto con il fusto, ma è possibile usare anche canne con anellatura tradizionale.
Le canne da usare con i trecciati devono essere flessibili e potenti, per sopperire all’assenza di elasticità del filo, e sollevare il tonno in fase di pompaggio. Questa nuova tendenza ha fatto nascere tutta una serie di attrezzi dedicati, che hanno dato un nuovo volto alle canne da tonno.
I mulinelli per la pesca con il trecciato devono avere, a loro volta, caratteristiche meccaniche di prim’ordine. A fronte di dimensioni molto ridotte rispetto a quelli imbobinati con il nylon, devono avere un dragmolto potente ed è preferibile abbiamo due velocità, per facilitare il recupero del tonno nelle fasi finali, ovvero quando si pianta sotto la verticale della barca.
I trecciati possono essere sia a sezione piena, che a sezione vuota, ovvero hollow core. Non avendo elasticità si preferisce usare trecciti potenti, nell’ordine delle 80-100 libbre. Questo permette di tirare il pesce con forza e di sfruttare al massimo la flessibilità della canna.

testo e foto Riccardo Fanelli

Post Correlati

% Commenti (24)

Leonardo AL21" Spicy Tuna"

Mia esperienza personale: il top shot andrà bene dove si pesca in poca acqua, ma in posti come quelli che frequento io tali attrezzi non hanno le caratteristiche necessarie a forzare un tonno da 100 e passa metri di fondale. L’azione molto pastosa riduce la leva utile con pesce alla picca, e di fatto invece che accorciare il combattimento lo si allunga. Trovo invece estremamente utile imbobinare, nelle mie canne tradizionali, poco nylon (100-150 m) e tanto trecciato. Così facendo si può pescare con mulinelli piccini (io uso i Talica 25) utilizzando le convenzionali canne da drifting che hanno leve molto più lunghe. Discorso diverso per alcuni montaggi artigianali Acid su fusti tipo l’Hercules, con azione estremamente di punta. Però necessitano di una particolare attenzione nelle fasi di pompaggio con tonno alla picca perchè possono spezzarsi.

La pesca del tonno con canne montate acid, non impone l’uso di quelle in commercio, anzi è proprio dall’esperienza statunitense che provengono alcuni tra i migliori fusti, montati poi artigianalmente (Hercules, Black Hole, ecc.). Per quanto riguarda il discorso di pompare un tonno su alti fondali, considera che in tutto il Tirreno si pesca su profondità tra i 90 ed i 130 metri ed in queste acque molti usano le canne acid ed il trecciato, sia hollow core che classico. La scelta di pescare con queste attrezzature non è relativa ad un eventuale vantaggio o riduzione dei tempi di recupero, ma a mio avviso, è solo un nuovo modo di confrontarsi con il tonno. In pratica è solo un fatto personale, che esula dai tempi di recupero o dalla validità dell’azione di pesca.
La pesca con il trecciato in bobina viene praticata da anni con grande successo con canne tradizionali e mulinelli di grande potenza e ridotte dimensioni, come fai tu, l’avvento di queste nuove canne ha solo variato una tecnica già consolidata e praticata.

Riccardo

ciao Leonardo, volevo sapere come reputi il montaggio acid eseguito a regola d’arte su un fusto come l’herkules 40-80 o 50-100 lb . perchè le top shot commerciali non mi convincono e stavo pensando di farmi fare 2 canne cosi. visto che l’hai nominato volevo chiedere a te pro e contro di questa soluzione. Grazie.

Leonardo AL21" Spicy Tuna"

Ciao Giulio, premetto che non possiedo la canna in questione ma l’ho vista in funzione più di una volta con pesciotti di taglia medio-piccola, diciamo fino ai 60 kg. Detto questo, il fusto mi sembra molto valido, sicuramente lo preferirei alle canne “commerciali” e mollaccione a cui ti riferisci. Certo pescare con una leva più lunga è più stancante anche per l’angler, ma ha i suoi vantaggi. Ad ogni modo tutto dipende da dove peschi e che taglia di pesci ci sono da te. Se sei su alti fondali come me, o ti girano sotto i mostri, a mio avviso il trecciato ti fa altro che dannare, ma qui si riapre una diatriba vecchia quanto il montaggio acid stesso e non voglio ripetermi dato che la letteratura in proposito è già molto ampia.

ciao Leonardo, grazie per la tua risposta. io pesco in alto adriatico. al massimo su 40 metri d’acqua. i pesci medi che prendo sono 40-50 kg., ogni tanto peró capita l’80 e il 100.
solo una volta mi è capitato un 200, ma ha fatto quello che ha voluto.
io pesco con 2 da 30 libre e 1 da 50 e volevo farmi montare 2 canne scegliendo il seeker herkules bella versione più corta da 6 piedi.
sono ancora indeciso se 40-80 lb o 50-100.
come mulo pensavo al gorilla 20 con treccia 80lb.
quello che non so è la potenza di queste canne, non vorrei che fossero equivalenti alle 30 libbre che ho già…
insomma vorrei una canna leggere e reattiva, ma che mi permetta di giocarmi almeno un pesce da 100kg senza distruggermi. tu cosa ne pensi?

Leonardo AL21" Spicy Tuna"

Direi che peschiamo in condizioni completamente differenti, difficile fare un raffronto. Circa la potenza delle canne io ho avuto modo di vedere il fusto da 50/100, non è paragonabile a una canna tradizionale dato che è molto più ripartito, morbido in vetta e con una schiena da paura. Queste sono le mie impressioni, oltre purtroppo non posso andare perchè non ho in merito esperienza sufficiente per poter dare consigli. Le prenderei per pescarci nelle mie zone al posto delle mie PRO 50 lb? no. Ma come ho già scritto paese che vai… pesca che fai.

ok, credo che la cosa migliore sia provarle, o almeno tirarle prima di fare qualsiasi acquisto. comunque già il fatto che mi dici che hanno una bella schiena e che sono ben ripartite mi piace. ti ringrazio per i tuoi consigli e nei prossimi giorni vedrò il da farsi.

Leonardo AL21 "Spicy Tuna"

Nulla da ridire quanto a ciò che asserisci, anzi. Tuttavia vista la vigente legislazione che praticamente ci impone di liberare nel 99 per cento dei casi, io cerco di adottare sistemi che riducano il più possibile i tempi di combattimento. Personalmente ho avuto modo di provare il top shot e se da un lato dico che sui pesci di modeste dimensioni è un vero spasso, dall’altro devo ammettere che su pesci da 80 kg in poi si fatica a levarli. Ti ripeto opinioni personali, che nulla tolgono e nulla aggiungono a una tecnica di pesca che si va via via consolidando. Only my two cents 😉

Gianluca Al21 Albatros

Ciao ragazzi,
Io pesco con Top Shot da quando è nato, ai tempi usai la prima canna che arrivò in Italia.
Il primo vantaggio che dà il tracciato, qualsiasi esso sia, è la sensazione di anticipo sul pesce, molto più contatto con lui, cosa non detta in precedenza.
Personalmente la trovo molto divertente e ho fatto pesci di tutte le misure. E’ doveroso dire che la frizione va “tirata” di brutto per caricare la canna veramente, perché solo così si ottiene il massimo da essa, e che non bisogna mettere le mani sul’impugnatura per sfruttare anche questa parte. Insomma la destra gira la leva del mulinello, la sinistra guida il filo!
Con pesci alla picca è molto efficace: io ho fatto pesci in 5 minuti, taglia sui 50kg; coi “big mama” si è difesa alla grande, ma alla solita condizione: tirare molto la frizione! Solo così si ottiene il massimo anche in alti fondali (credo perché da me non ci sono): ho avuto pesci a 50/60 metri e con la ridotta venivano su senza grosse difficoltà. Consiglio quindi di pescare direttamente con quest’ultima inserita e cambiare quando serve, quando cioè il tonno allenta.
Altra cosa da dire: lo spectra può sfregare contro la barca, il tracciato no, avrebbe i minuti contati! Essendo Hollow da inoltre la possibilità di impiombare ed evitare i nodi, tutto a vantaggio della grande trazione da esercitare, oltre ad essere molto duraturo e consentire di risparmiare (fattore da tenere presente).
A proposito: avete mai provato a non pompare e aspettate il ritorno della canna? Se caricata a dovere torna (eccome), col mulo rimettete tutto in tiro e lei torna e così via… Io lo faccio sempre, non dite che non funziona,anche con top shot molto piccole. Ovviamente con pesci proporzionati alla canna altrimenti, è ovvio, si impicca!

Cristiano Laostena

La mia esperienza con la top shot è molto limitata, ho avuto l’occasione di “tirare” un paio di tonni durante le uscite di pesca con Dario Cerioli (AL25).
Ne sono rimasto un po’ deluso: a mio parere non si riesce a lavorare il pesce come si deve e soprattutto non si riescono a mantenere le performance (velocità di recupero) alle quali sono abituato con le canne tradizionali, fattore non trascurabile per chi pratica il rilascio.
Anch’io, come Leonardo, pesco in acque profonde dai 120 ai 150 metri e sinceramente non vorrei trovarmi a che fare con il “pesce della vita” imbragato a una top shot!!

Gianluca Al21 Albatros

Ciao Cristiano,
forse intendi la non sportività di una top shot? Perché ti do quasi ragione.
Però sul fatto di non lavorare il pesce rimango scettico. Saranno anche gusti e magari non mi posso nemmeno confrontare con te dato la tua esperienza (ti seguo su FB e vedo come peschi) ma non la penso come te.
Ce lo spieghi quel “lavorare il tonno”? Perché da me fa quasi tutto la canna e di sicuro lavora.
Sul tuo termine “tirare” sono invece d’accordo: più tiro alla fune che pesca, ma che mi diverte molto…

Cristiano Lagostena

… a volte si ha a che fare con pesci che si piantano a 50-60 mt. alla picca sotto la barca e non vogliono saperne di risalire… in questi casi l’esperienza e la tecnica acquisita in tanti anni di mare, ci permettono di pompare il pesce anticipandone i prossimi movimenti, guadagnando metri preziosi al combattimento. Per far questo ci vogliono canne potenti e coordinamento nei movimenti ma soprattutto un’ottima affinità con il comandante che ci assiste in console.
Sarò vecchio e antiquato, ma nel caso sopracitato, preferisco combattimenti con una classica stand-up ripartita dotata di calcio curvo!!

Leonardo AL21 "Spicy Tuna"

Indubbiamente determinante sarà anche il fattore esperienza con un determinato tipo di attrezzatura: Gianluca, che pesca da una vita con quel sistema, probabilmente farà tempi molto migliori rispetto a quelli che potrei far io con la stessa canna, e magari si troverebbe spiazzato dalle mie canne. Chiaramente, voglio precisare, tutto ciò che ho scritto sopra in merito al paragone top shot – canne tradizionali vale per attrezzi di potenza equiparabile, chiaro che se ho una top shot da 100 lb potrò tirare di più che con una canna tradizionale da 50 lb. Per il resto… de gustibus.

Gianluca Al 21 Albatros

Leonardo, hai perfettamente ragione, il paragone va fatto con canne di potenze simili altrimenti nemmeno parlarne. Non conoscendo i vostri libbraggi ho parlato un po’ in generale e parlavo di attrezzi molto potenti e comunque molto simili ad una buona 50lb.
Forse non va nemmeno paragonata perché cambia davvero molto ed è tutto un altro stile.
Comunque una top shot da paragonare ad una 30 lb è difficile da trovare: io ne ho una simile, non la cito ma (ne sono convinto) abbiamo capito tutti di cosa parlo… e riesco ad essere veloce uguale. serve forse un po’ più di attenzione ma è ugualmente potente.
Penso che vada curato bene anche il terminale. Non so come usa da voi, ma da noi è cambiato parecchio: la parte chiamata top shot non c’è più e si fa un wind on di 9 metri di nylon di libbraggio proporzionato alla canna, girella, metallo o fluorocarbon che sia, e un metro di fluorocarbon leggermente più spesso del nylon: siete ottimi pescatori, credetemi e provate, la musica cambia!
Concludo dicendo che anche con la piccola applico la regola del non pompare e a testimoniarlo ci sono i video su YouTube: durano dai 15 ai 20 minuti, rilascio e foto di rito compresi, quindi il combattimento è veloce.

Leonardo AL21 "Spicy Tuna"

Gianluca vorrà dire che se tu dovessi venire in Versilia per una qualsiasi ragione metti le canne in macchina, sarai mio ospite sulla Spicy Tuna così me le fai provare 😉

Gianluca Al 21 Albatros

Leonardo, l’invito è anche per te se vieni dalle parti di Pesaro. Forse sono stato un po’ professore, cosa che non sono assolutamente, ma raccontavo solo le mie esperienze e non volevo sminuire nessuno, assolutamente.

Leonardo AL21" Spicy Tuna"

Grazie dell’invito! Siamo qui per scambiarci opinioni nessuno detiene la verità assoluta… Poi “paese che vai, pesca che fai”: è vero che i tonni son tonni, ma peschiamo in condizioni palesemente diverse quindi anche gli attrezzi potranno variare.

Ma come si fa solamente a paragonare un attrezzo come le canne con montaggio a spirale studiate per determinati accorgimenti usando “giocattoli” da 12 o 20 lb (cosa impensabile fino a qualche anno fa nel drifting), con frizioni potentissime e mulinelli caricati con del multi ed uno spezzone di nylon, in media dai 50 metri ai 10 metri?
A mio parere, tralasciando le tempistiche di recupero, la cosa bella di queste spiralate è che hai un contatto col pesce mai provato prima, dato dalla anaelasticità del multi. E soprattutto avremmo in pesca un attrezzo con peso davvero contenuto (all’incirca nel mio caso sul 1,5 kg). Credo anche però che l’utilizzo di queste canne sia condizionato dalla grandezza dei pesci che si possono insidiare in questi ultimi anni…

Leonardo AL21" Spicy Tuna"

Ciao Leonardo, a vedere dalle molte foto che pubblichi anche tu mi sembri un estimatore delle canne tradizionali… Vero il discorso del contatto col pesce che utilizzando il nylon tende a smorzarsi, però c’è anche da valutare che un elastico tira nelle due direzioni, quindi il tonno sarà soggetto alla nostra azione di pompaggio e a una “trazione parassita” effettuata dal ritorno elastico del nylon (che noi non percepiamo perchè fa resistenza sulla pancia del nylon stesso).
Per quanto riguarda il peso degli attrezzi, attualmente sto utilizzando con piena soddisfazione le Tiagra ULTRA 30/50 lb con i Talica 25 (600 m di treccia + 100 di nylon 50 lb + 10 m fluorocarbon) e siamo attorno al chilo e 600 gr…. Anche le canne tradizionali hanno subito una certa evoluzione 😉

Gianluca Al 21 Albatros

Ciao Leo, ben trovato anche qui!
Volevo farti una domanda: hai il terminale nella top shot?
Perché anche con queste si usano i 50lb!! Un po’ come su una 30lb.
Però sei più potente e non rompi, come mai?
Per caso quelle curve mozzafiato aiutano? E sopratutto perdonano?!
Ecco è quello che porta il paragone cioè il punto debole del sistema pescante, tutto il resto è un’altro mondo, indiscutibile.
Ottima osservazione quella del peso, io non facendo gare, ho cambiato stile proprio per quello.
Consiglio di attaccare il terminale di 10mt o come vi pare direttamente allo spectra e togliere tutto il nailon prima… basta ammortizzare molto poco, gran parte del lavoro lo fa la canna.

Divertentissimo, chiudo tutto e tiro come un pazzo!!!!!!

Gianluca Al21 Albatros

E lascia che sia grosso!!! hahahaha, così funziona.

Ciao Gianlu, no monto diretto 9 mt di terminale e ho eliminato il pre-terminale dall’anno scorso.

giulio vorrei anche consigliarti le ARTICO CHEYENNE 30LB o sempre di artico le APACHE 20/30.

I Commenti sono chiusi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy