
Uno tra i passatempi preferiti dai pescatori è stimare il peso di un tonno alla prima occhiata. Già da quando è sottobordo, inizia il totopesce con un’accanita discussione che spesso sfocia in scommesse degne della migliore tradizione da sala corse. Ognuno dice la sua, asserendo di aver preso e pesato chissà quale quantità di pesce, ed in genere tra i tanti scommettitori, uno azzecca il peso giusto, più per tentativi che per esperienza.
La tendenza a sovrastimare le prede è insita nel pescatore e difficilmente si riesce a sradicare. Col tonno poi il peso stimato a volte supera la fantascienza, con cifre da capogiro che se le venisse a sapere il povero pesce, si metterebbe a dieta forzata, pensando di essere ingrassato in maniera macroscopica.
Fortunatamente esiste una formula aritmetica che, con una buona approssimazione, riesce a dare il peso stimato di un pesce anche in assenza di una bilancia.
La formula è la seguente: Lunghezza x (Circonferenza) al quadrato / 0,032.
Si badi bene che la lunghezza di un pesce va misurata alla base delle falci della coda, fino alla punta estrema del muso e non dalla congiungente delle due falci, come molti fanno. La larghezza ovviamente va misurata nel punto in cui il pesce è più largo. Seguendo questa semplice formuletta, si ottiene un peso stimato che spesso è abbastanza vicino alla realtà, ma soprattutto si ottengono dei dati ben inferiori a quelli stimati dai pescatori.
Basti pensare che un tonno lungo 200 cm (220-230 con la coda) e largo 150, che ad occhio potrebbe essere stimato intorno ai 200 chili, ne pesa solo 140.
testo e foto Riccardo Fanelli
La formula è errata: non è la larghezza al quadrato ma la circonferenza al quadrato!
Ricky che me combini!
Alex
Alex hai perfettamente ragione, è la circonferenza non la larghezza, anche perchè misurare la larghezza di un pesce è abbastanza difficile, chiedo venia, devo aver commesso un errore di trascrizione
Riccardo
Visto e corretto direttamente nel post, così si evita di ingenerare confusione.
Grazie mille ad Alex per la segnalazione, a Riccardo… 50 frustate!
Quindi la formula corretta sarebbe???????
Circonferenza al quadrato/0,032
“….Visto e corretto direttamente nel post, così si evita di ingenerare confusione….”
La formula è la seguente: Lunghezza x (Circonferenza) al quadrato / 0,032.
Aspettate per le 50 frustate a Riccardo 🙂
ops ci sono arrivato in ritardo
le parentesi sostituiscono il “tasto” di m al quadrato, mi prendo anche io 50 frustate 🙂
I coefficienti giusti per il tonno rosso sono rispettivamente 31,39 (facendo il calcolo in cm si trova il peso in grammi ) e 869 per gli anglosassoni che hanno ostinatamente le loro misure…
Chi volesse approfondire l’argomento è invitato a leggere l’annuario IGFA del 2002 da pag 90 a pag 97 di Don Peters famoso matematico e pescatore americano.
I coefficienti sono la parte più delicata di tutto il meccanismo e sono stati ricavati con prove sperimentali pratiche che danno risultati molto attendibili.
Ecco una tabella che può aiutare chi non può pesare i pesci:
Tonno rosso 31,39
Tonno pinne gialle 31,00
Pesce spada 33,67
Vela atlantico 33,63
Vela pacifico 35,73
Wahoo 26,01
Marlin blu atlantico 32,77
Marlin blu pacifico 30,20
Marlin nero 30,02
Marlin bianco 28,76
Marlin striato 28,94
Tarpon 26,84
Bonfish 27,28
Permit 36,45
Grongo 24,42
Grazie dell’attenzione Iacopini Paolo
Molto interessante e dettagliato. Ho appena rilanciato la tua tabella sulla pagina Facebook di AL CUSTOM (https://www.facebook.com/alcustomboats).
Grazie Paolo.