Il serra è un gran pesce sportivo, uno dei migliori che sguazzano nel Mediterraneo, in grado di piegar canne e far cantare le frizioni.
pescatori
Lo squalo non s’imbarca: appoggiato alla murata, va abilmente slamato con l’aiuto di una pinza a becco moooolto lungo…
Traina col vivo invernale al dentice innescando un totano. Lavoro perfetto, ottimo risultato…
La voglia di sperimentare rischiando il classico “cappotto”: spazio alla fantasia per testare in mare inconsuete esche artificiali.
Il mondo a volte può apparire molto piccolo se messo dentro un obiettivo fisheye, molto mare e un’isoletta sperduta nel mezzo…
Nelle acque dell’Oceano Indiano, riunito in squadriglie che pattugliano i reef più profondi, c’è un pesce che ha un solo grande difetto, essere troppo abbondante e non raggiungere taglie ciclopiche: il rusty jobfish.
Barramundi: lo strano nome di questo pesce deriva dalla lingua degli antichi aborigeni australiani che lo descrivevavo come “il pesce dalle larghe scaglie argentee”.
Il pesce vela è un pelagico migratore che, seguendo batimetriche e correnti ben specifiche, compie considerevoli spostamenti in oceano aperto, portandosi in prossimità delle coste in periodi ben precisi e diversi da regione a regione.
Pesce leggendario il tarpon è uno di quei predatori sui quali si sono versate secchiate d’inchiostro. Grande e potente, rappresenta l’elite dei pesci da flats e bassi fondali.
Il corretto amo per la traina col vivo: il giusto compromesso tra resistenza e sezione. Ami leggeri a sezione ridotta, per non compromettere la vitalità dell’esca ma robusti per trattenere le grandi ricciole…