Nuova clip, della serie AL Captains video, girata a bordo della fishing boat AL21 “Flappy Flappy” di Capt. Alberto. Ripresa…
bolentino
Cernie brune a bolentino: non sono tantissimi i luoghi dove l’incontro con questa cernia è comune e spesso la sua cattura non è così semplice, né scontata.
Gli occhioni (Pagellus bogaraveo) sono una specie frequente nel mediterraneo, limitata tuttavia al bacino occidentale (Tirreno) mentre è abbastanza rara nell’Adriatico….
La taglia record dei pagelli: in rari casi sono stati catturati esemplari di 4 chili, ma ci sono state catture che hanno addirittura sfiorato i 5 chili.
Lo scorfano è da sempre considerato una classica preda da bolentino. Ma chi pratica l’inchiku sa bene che questa tecnica ben si adatta alle caratteristiche del mostro rosso.
Per stazza è la vera regina dei fondali del Mediterraneo: ma la cernia è uno dei pesci più longevi e lenti nella crescita, quindi impiega decine di anni per raggiungere le sue massime dimensioni.
La conoscenza del proprio strumento è alla base di una corretta lettura. L’individuazione dei pesci è lo scopo principale di un ecoscandaglio ed è proprio sulla corretta interpretazione di quanto colto dal segnale e riportato a video che dovremmo basare uno studio attento…
Lo scorfano rosso è una tra le prede più ambite della pesca a bolentino. Ma occhio alle sue spine velenifere…
La cernia alessandrina, bellissima, è una delle più ricercate del Tirreno meridionale, ma la sua presenza è sempre più rara a causa del prelievo eccessivo di esemplari giovanissimi da parte dei tramagli costieri.
La cernia bruna è una specie che nel corso della vita inverte il proprio sesso e raggiunge l’età del primo ciclo riproduttivo a circa 7-8 chili di peso.