Aguglia imperiale nello Stretto di Messina a bordo della fishingboat AL30 “Dalù” La cattura dell’aguglia imperiale in traina d’altura costituisce…
teaser
Isola di Fajal (Azzorre), porto di Horta – In una vecchia foto il primo piano di un tonno d’altri tempi… così come la storia che c’è dietro.
“Provocare, eccitare”. E’ la traduzione del termine dall’inglese che, nel campo della pesca, sta a significare tutti quegli strani aggeggi adatti a richiamare la curiosità dei pesci. Come una serie di cefalopodi, o di pesci in gomma, collegati con delle astine metalliche a formare un piccolo branchetto in fuga e trainati subito dietro la poppa della barca.
I teaser o le bar, quel complesso sistema di cui sopra, sono ormai entrati nell’uso comune anche nel nostro Mediterraneo, dopo essere stati inventati in altri oceani.
Pensate a cosa siamo riusciti ad inventarci per accrescere il numero delle catture e invogliare i pesci svogliati a mordere i nostri artificiali…
Oggi i teaser si sono perfezionati ed evoluti, con l’adozione di sistemi ibridi che prevedono l’aggiunta di pesci morti, trainati subito dietro i pesci finti, e l’utilizzo di speciali videocamere subacquee che riprendono tutti gli attimi dell’avvicinamento e degli attacchi dei pesci.
Fantapesca che ormai è diventata realtà.
Lo Striped Marlin è il predatore che ha contribuito a far conoscere Cabo San Lucas a tutti gli anglers del mondo. Nel mare di Cortez è possibile infatti trovare questi meravigliosi pesci in tutti i periodi dell’anno, con le maggiori concentrazioni nel periodo che va da aprile a settembre.
Due le tecniche di pesca principali.