Immagini davvero uniche dal Guatemala: protagonisti uno splendido black marlin e Capt. Murat, angler conosciutissimo in Turchia e armatore del…
“black marlin”
La traina ai rostrati, ai marlin in particolare, ha un che di affascinante che coinvolge il fisherman sin dalle prime…
Due fisherman entusiasti, un black marlin e uno skipper davvero bravo…
L’etica del pescatore sportivo non sempre è innata, ma sicuramente con gli anni di militanza in mare si acquisisce e si rafforza man mano che si vive a contatto con i pesci. Lentamente si instaura quel rispetto e quell’amore che differenziano un vero lupo di mare da un fruitore senza scrupoli della natura. Alcuni parametri di comportamento diventano naturali: come non gettare gli oggetti in mare o evitare di pescare in aree ad alta concentrazione balneare.
Ma non sempre siamo pronti ad avere la stessa educazione e gli stessi scrupoli nella pesca, anzi le ultime stagioni hanno visto un aumento degli illeciti.
Uno tra i più deprecabili riguarda i pesci spada di piccole dimensioni. Ricordiamo che la misura minima italiana per il pesce spada è di 140 cm. dalla punta della spada alla congiungente delle due falci della coda, e comunque anche questa misura minima è decisamente opinabile ai fini della conservazione della specie. L’euforia della cattura in molti ha fatto ignorare le più semplici regole di comportamento. Al di là di tutte le considerazioni ambientalistiche, che spesso poco si sposano con la pesca sportiva, uccidere un pesce spada in tenera età è un’azione che dovrebbe procurare solo vergogna.
Great Barrier (Queensland) – Big Simon, enorme cernia gigante del Queensland capace di far dimenticare una giornata passata inutilmente a trainare grossi kona per il black marlin…