L’AL19 nasce da un’idea precisa: riportare nel mondo delle piccole fishing boats tutti quei concetti che hanno caratterizzato in questi anni la produzione del cantiere guidato da Andrea Lia. In questo caso ALCUSTOM ha voluto realizzare un vero fisherman di sei metri che, pur motorizzato con soli 40 cv, possa planare facilmente e raggiungere velocità importanti a fronte di consumi risibili.
Questa vera e propria innovazione nel mondo delle fishing boats condivide con gli altri modelli del cantier e l’utilizzo intensivo della fibra di carbonio e di processi produttivi mirati a sfruttare le caratteristiche insite in questo materiale ad alta tecnologia.
Un anno di lavoro, il progetto affidato a Lou Codega (l’architetto navale che negli anni ha disegnato le più belle carene made in USA), duecento metri quadrati di tessuto di carbonio biassiale per realizzare scafo, paratie e console. Forte l’impatto emozionale dello sport fishing AL19, ma è la sostanza che colpisce e conquista con una capacità di affrontare il mare ottenuta con motorizzazioni (a parità di prestazioni) ridotte di un buon 30% rispetto al normale standard dei fisherman made in USA.
Tenuta del mare, morbidezza in una navigazione sempre asciutta, prestazioni, facilità di planata, potenza installata, consumi, comfort di bordo, sono parametri che nella ricerca dell’optimum possono entrare in contrasto. Tuttavia le nuove tecnologie e soprattutto l’utilizzo di nuovi materiali, possono ridurre sensibilmente questi contrasti, fino a rendere tutti questi parametri fondamentali abbastanza compatibili. Basti pensare che, grazie all’utilizzo selettivo della fibra di carbonio, dei 450 kg complessivi di struttura dell’AL19, più di 300 sono sotto la linea di galleggiamento, e meno di 150 al di sopra. E un rapporto di questa portata è assolutamente irraggiungibile lavorando materiali tradizionali. Un simile sforzo progettuale è motivato dal fatto che la stabilità di un’imbarcazione non dipende dal peso come valore assoluto, ma da come la sua distribuzione determina il baricentro della barca.
Tanto per dare qualche numero di riferimento AL19 è lungo quasi sei metri che, con un 40 cv, plana in 6 secondi, raggiunge una velocità di 26-28 nodi e sta comodamente in crociera fra i 20 e i 24 nodi consumando poco più di mezzo litro ogni miglio.
E lo studio e la distribuzione dei pesi è talmente attento da riservare l’uso della motorizzazione dei 90 cv solo a chi vuole godere di prestazioni motoristiche extra anche arricchendo la barca di T-top e chiusure invernali. Sembra un dettaglio trascurabile ma non lo è: il perfetto equilibrio con il 40 cv consente infatti importanti risparmi sia i fase di acquisto che di gestione, con apprezzabili riscontri anche in termini di riduzione dell’inquinamento.
AL19 – Scheda Tecnica
Lunghezza f.t.: 5,85 m
Larghezza f.t.: 2,25 m
Peso a vuoto: 600 kg
Motorizzazione: 1×40 cv / 1×90 cv
Capacità serbatoio carburante: 100 l
Dotazioni Standard
Bitte pop up in acciaio
Antisdrucciolo ad alta tenuta
Batteria da 100 A/h con staccabatterie
Quadro elettrico con interruttori automatici stagni
Pompa di sentina
Doccia acqua dolce in pozzetto
Vasca vivo con flusso regolabile
Bussola alta velocità
Leaning post con gavone per attrezzatura, 4 portacanne
4 portacanne a riposo sotto i trincarini
4 portacanne a incasso
Luci di via
Cuscineria a cellule chiuse