Esche artificiali, si ma in quali colori? Annosa la questione… Proviamo ad affrontarla da un’ottica scientifica. Gli occhi dei pesci,…
“pesca con gli artificiali”
La palamita (Sarda sarda) è una specie pelagica, gregaria, e attiva predatrice su banchi di sardine, acciughe, cefali ed aguglie,…
È oramai da qualche anno che fra i fisherman si dibatte sugli ami singoli e le ancorette. Vediamo pregi e difetti delle due scelte.
I tonni pinna gialla, pelagici presenti in Oceano, veloci e potenti, si pescano con popper e varie esche artificiali.
Un bel nome davvero, Blackfin Tuna, suona maestoso anche se si tratta una delle specie minori di tonni, che si…
Il Napoleone, un pesce affascinante che ogni tanto si esibisce con degli strike sui jig o addirittura sui popper…
La pesca della spigola a spinning con le esche artificiali. Una pesca che richiede dettagliate conoscenze tecniche.
“Provocare, eccitare”. E’ la traduzione del termine dall’inglese che, nel campo della pesca, sta a significare tutti quegli strani aggeggi adatti a richiamare la curiosità dei pesci. Come una serie di cefalopodi, o di pesci in gomma, collegati con delle astine metalliche a formare un piccolo branchetto in fuga e trainati subito dietro la poppa della barca.
I teaser o le bar, quel complesso sistema di cui sopra, sono ormai entrati nell’uso comune anche nel nostro Mediterraneo, dopo essere stati inventati in altri oceani.
Pensate a cosa siamo riusciti ad inventarci per accrescere il numero delle catture e invogliare i pesci svogliati a mordere i nostri artificiali…
Oggi i teaser si sono perfezionati ed evoluti, con l’adozione di sistemi ibridi che prevedono l’aggiunta di pesci morti, trainati subito dietro i pesci finti, e l’utilizzo di speciali videocamere subacquee che riprendono tutti gli attimi dell’avvicinamento e degli attacchi dei pesci.
Fantapesca che ormai è diventata realtà.
La felicità è… un pesciolino rosso da mettere nel mirino di una reflex.