
La spigola è un predatore che sfrutta i piccoli anfratti e la posidonia per celarsi ed aggredire le prede dal fondo verso la superficie. La traina costiera migliore per insidiarla su fondali misti roccia-sabbia-alga di profondità variabili dai 6 ai 18-20 metri, è quella con i minnow affondati.
Il concetto è quello di iniziare dalle profondità minori, eseguendo col proprio fisherman una o più passate nei diversi sensi di marcia, poi effettuare una rotta parallela alla precedente, ma ad una profondità maggiore e così via fino a giungere sulla cigliata più fonda. In questo modo si coprirà capillarmente l’area, battendo tutte le possibili profondità nelle diverse direzioni.
Per ottenere un affondamento calcolato e costante, il sistema migliore è utilizzare lenze affondanti. A questa famiglia appartengono il monel ed il dacron piombato, entrambi molto efficaci nella traina di fondo con artificiali, ma con coefficienti d’affondamento molto diversi. Per la traina con le esche artificiali si utilizzano prevalentemente monel da 40-50 libbre e dacron piombato da 36-45 libbre. Considerando che la traina alla spigola si pratica a 3,5-4 nodi e che il monel a questa velocità affonda circa 90 cm ogni 10 metri di lenza calata (mentre il dacron piombato affonda circa la metà), per pescare con le esche molto lontane dalla poppa è consigliabile utilizzare il dacron piombato su fondali da 6 a 12 metri ed il monel da 12 a 20 metri.
testo e foto Riccardo Fanelli
Quali sono i mesi/periodi migliori nel litorale laziale?
Caro Alessandro, in teoria le spigole si pescano per tutto l’inverno, ma nelle nostre acque i mesi migliori sono novembre, e marzo-aprile, poi ci sono le eccezioni per cui in alcuni anni con inverni particolarmente miti, la stagione è slittata e si sono pescate in maggio ed addirittura giugno
Riccardo