
La foto ritrae un bellissimo tonno pinna gialla, pescato durante uno dei viaggi più sfortunati (dal punto di vista della pesca) che abbia mai fatto in Costa Rica, a Crocodile Bay.
Bellissimo perché ha dei colori stupendi ma, nonostante lo sforzo nel farlo sembrare più grande (malattia del pescatore), trattasi di un nanerottolo.
L’ho postato per ribadire ancora una volta che il tonno pinna gialla, nel Mediterraneo non esiste. Lo ripeto, non esiste.
Il signore del nostro mare è il tonno rosso, che come questo scricciolo viene pescato anche durante le sue fasi giovanili, specie nel periodo autunnale. Sono appena tornato dalla Nuova Scozia, dove ho visto come è fatto per davvero un Tonno Rosso.
In Mediterraneo, non ho mai visto un rosso oltre i 200 chili, mentre a Prince Edward Island si trovano solo pesci che vanno dai 200 chili in su.
Stessa specie, anzi là cresce e si riproduce un po’ più lentamente che da noi, quindi mi sono chiesto se ci fosse qualcosa di strano che favorisse la presenza di questi giganti.
Ma in realtà il “segreto” sta semplicemente nel dargli il tempo di crescere, allentando la pressione piscatoria.
E penso che ne valga la pena: credo cioè sia giusto essere semplicemente non integralisti, ma delle persone che amano il mare.
Negli anni passati, dati scientifici alla mano, il tonno rosso del Mediterraneo ha rischiato l’estinzione (gli amanti del Big Game ricorderanno i tornei non fatti per “mancanza di pesce”).
Oggi i tonni ci sono (su alcuni giornali leggo che sono anche troppi…) ma, nella maggior parte dei casi, paiono essere “monotaglia” (30-50 chili). E’ come avere una popolazione di soli adolescenti, senza adulti e vecchi. Un po’ strano per il re del mare, no?
Scusate il tono piccato, ma in questo periodo sono troppe le cose che leggo sui giornali e sul web senza nessun senso e non ho resistito.
E credo (e soprattutto spero) siate in molti a pensarla come me…
Peace&Love!
testo e foto Antonio Varcasia
Parole sante
Nel Mediterraneo non esistono più tonni di oltre 200kg, è meglio dire… Ma in Adriatico, fino 10 anni fa, 200kg non erano poi tanti…
Bellissimo articolo, però anche nel Mediterraneo c’erano tonni over 200kg. Infatti mio padre ne ha pescati molteplici intorno ai 200/210 kg. E il più grande che ha pescato era 245kg x 2,30 mt…