Scroll Top

FISHING – RICCIOLE DEL MEDITERRANEO E… MAORI

La ricciola, prima del successo del vertical jigging, la si pescava ancora tradizionalmente a traina col vivo.
Ricciola in acque neozelandesi

In giro per il mondo ho avuto la fortuna di pescare quella che è una parente strettissima della nostra ricciola (Seriola dumeril) e che viene generalmente chiamata Yellowtail.
Ma bisogna sapere che ci sono diverse subspecie di questo carangide che abitano differenti aree geografiche. In Florida, Mexico e acque del Pacifico occidentale è la Seriola lalandi dorsalis, in Atlantico la Seriola rivoliana, nelle acque asiatiche di Giappone, Corea e Cina è la Seriola lalandi aureovittata mentre in Australia e Nuova Zelanda è la Seriola lalandi lalandi e la Seriola Hippos.
Quella in foto è proprio una ricciola neozelandese, haku o kahu in lingua Maori, dove viene anche chiamata anche Kingfish. Prima del successo del vertical jigging e negli anni del mio viaggio la si pescava ancora tradizionalmente a traina col vivo con l’esca costituita da un sugarello innescato con un grosso amo sulla schiena collegato ad un leader in fluorocarbon di circa 2 mt. Nella giunzione della girella si fissava un piombo a goccia di peso variabile a corrente e scarroccio e si lasciava scendere tutto il complesso sui brandi di yellowtail individuati con l’aiuto dell’eco.
Le avevo prese in diverse occasioni sia nell’Isola del nord a Bay of Island che in quella del sud a Bay of Plenty in quanto, vista la loro massiccia presenza, costituiscono una specie di ripiego quando l’uscita al marlin non ha dato alcun frutto e allora i vari capitani per lenire la delusione dei loro clienti li portano sui branchi di “kinghies” come usano dire da quelle parti, accorciandone il nome.
Pescati con attrezzatura da 12 lbs come nel mio caso, anche esemplari di 7-8 kg diventano davvero divertenti ed esprimono tutto il loro valore di combattenti indomabili.

Testo e foto di Alfio Elio Quattrocchi

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy