
La velella o barchetta di San Pietro è un piccolo essere vivente che fa la sua comparsa durante la stagione primaverile, dove è possibile vedere intere baie ricoperte da questo piccolo essere vivente, specie dopo una forte mareggiata.
Come gli altri celenterati, la Velella velella è un animale carnivoro. Cattura la sua preda, generalmente plancton, tramite i piccoli tentacoli che contengono delle tossine nella sua parte basale. Tali tossine, pur essendo efficaci contro le sue prede, sono innocue per gli esseri umani, per il fatto che non riescono a penetrare nella pelle e non causano nessuna reazione alla cute dell’uomo.
Le velelle sono considerate da molti pescatori un buon auspicio, che spesso coincide con il picco della stagione delle tanute e poi di saraghi e occhiate che se ne cibano avidamente, così come di tutti i piccoli pesci e crostacei che si accumulano insieme a questi esseri viventi che segnano la primavera del mare.
testo e foto Antonio Varcasia