
Se prima erano soltanto flebili voci di corridoio, con scarse documentazioni fotografiche, oggi è realtà.
Al largo delle coste della Liguria sono stati catturati esemplari di marlin bianco, catture documentate fotograficamente, che aprono nuove ed inaspettate frontiere sulla presenza di questi pesci nel Mediterraneo.
Il bianco è la specie più piccola della famiglia dei marlin, ma possiede tutte le caratteristiche dei suoi parenti più blasonati come il blu ed il nero. La sua forma e le caratteristiche sono le stesse degli altri marlin, con la spada corta ed a sezione tonda e la pinna dorsale falciforme che prosegue corta per gran parte del dorso. Una delle caratteristiche che lo distinguono, sono le pinne laterali, molto lunghe e tondeggianti. La sua diffusione è massiccia lungo le coste atlantiche dal Portogallo al Marocco, ma si hanno notizie di avvistamenti anche lungo le coste mediterranee del Marocco.
Voci di corridoio lo segnalavano fino all’Algeria ed anche lungo le coste della Spagna e della Francia meridionali, ma non ci sono mai state conferme sicure.
Oggi abbiamo la certezza che questo pesce, probabilmente entrato dallo stretto di Gibilterra, solca le acque antistanti la Liguria. La cattura più importante è stata documentata dai ragazzi della Stella Maris d’Imperia.
testo e foto di Riccardo Fanelli
Ciao, volevo dare conferma al vostro articolo relativo alla presenza del marlin bianco nel Mar Ligure in quanto sabato ne ho pescato uno di circa 210 cm. al largo di Genova.
Ciao,
Giacomo
Buona sera… ieri al largo di Cervo ho agganciato un grosso pesce che subito mi è sembrato un tonno ma poi, con dei balzi, sono riuscito a vedere una spada. Ora ho letto la sua testimonianza e penso che fosse proprio lui, un Marlin.
Peccato che dopo vari salti si è slamato…
Domenica 28 maggio 2017 al largo li Loano (SV) ho pescato un Marlins bianco di 23 kg da solo