FISHING – IL PESCE SERRA

la pesca al pesce serra: catture in tutto il Mediterraneo
Pesce serra di buona taglia

Chi si è avvicinato alla pesca nell’ultimo decennio o anche qualche anno prima, da per scontato che il pesce serra abbia sempre avuto, lungo le nostre coste, la diffusione che ha oggi.
Ai giorni nostri, infatti, questo formidabile predatore è presente sia nel Tirreno che in Adriatico. La situazione non è però sempre stata questa: basta riportare indietro il calendario di trent’anni, per rendersi conto che i dati della sua diffusione erano allora incredibilmente ridotti.
Negli anni 70-80 il pesce serra era abbastanza raro lungo le coste italiane, tanto da essere sconosciuto anche da molti pescatori professionisti e da essere venduto fraudolentemente come spigola francese. 
La sua presenza era segnalata lungo le coste laziali, campane, siciliane e calabresi, con rarissime apparizioni in altri piccoli spot. In tutto il resto d’Italia era completamente sconosciuto. Nelle aree in cui era presente, lo era con esemplari che molto raramente pesavano meno di tre chili, a dimostrazione del fatto che non si riproducesse in tali acque ma arrivasse, migrando da altre aree geografiche, in età adulta. A quell’epoca il suo comportamento era ben differente da quello odierno: gli esemplari più piccoli erano soliti invadere le foci dei fiumi, mentre quelli più grandi stazionavano sulle secche, anche a diverse miglia dalla costa, con un comportamento molto simile a quello delle ricciole. 
I serra degli anni 70-80 pesavano tranquillamente tra i 6 ed i 10 chili con punte fino a 13-14.
Stiamo parlando di pesci ben diversi da quelli che abitualmente s’incontrano oggi, presenti lungo tutte le nostre coste anche con esemplari di piccola taglia, spesso di peso inferiore al chilo, segno evidente di un’attività riproduttiva nelle nostre acque.

testo e foto Riccardo Fanelli

Post Correlati

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento e quelli di terze paryi anche di profilazione. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy