Scroll Top

FISHING – BOLENTINO DI PROFONDITA’

Pesca a bolentino di profondità: cernie ed occhioni prede classiche ed ambite.
Occhione a bolentino di profondità

Molto spesso siamo portati a pensare che ad alte profondità i pesci non vedano nulla, ma siano guidati da altri sensi.
Poi, casualmente, ci troviamo a pescare a bolentino di profondità sia di giorno che di notte sulla stessa posta e notiamo una differenza notevole di comportamento delle prede tra quando in superficie c’è luce e quando calano le tenebre.
Viene dunque da supporre (quantomeno per via empirica) che i pesci abbiano in realtà sviluppato una vista acutissima, che gli consente di sfruttare la pochissima luce a loro disposizione alle profondità a cui vivono.

testo e foto Riccardo Fanelli

Post Correlati

% Commenti (2)

Sono profondamente in disaccordo quando si afferma che alle grosse profondità la visibilità dei pesci è scarsa: cernie, occhialino, scorfani, spinaroli, merluzzi hanno occhi e che occhi! Se un organo di senso è presente in un essere vivente è perché viene utilizzato!

vorrei saperne di più sull’occhione: qual è l’esca preferita?

I Commenti sono chiusi.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy