
Il nuovo AL23 è sicuramente una barca che divide chi la giudica in maniera netta: o piace (moltissimo) o non convince (affatto), Ma è nel suo DNA: è nata per accontentare una nicchia di pescatori. Pescatori che cercavano una barca di 7 metri che non rinunciasse all’alta tecnologia progettuale e costruttiva made in ALCUSTOM, ma che, anche a scapito di una linea stilisticamente perfetta, offrisse comodità assoluta di esercizio. Una barca “tutta pesca”, priva di fronzoli, con una cabina piccola ma perfettamente vivibile con ampio spazio anche per stivare tutta l’attrezzatura da pesca.
Qui di seguito Andrea Lia mette a fuoco, in un’”intervista” che mette assieme tutta una serie di domande scaturite dopo i primi mesi di operatività dell’AL23, una serie di punti importanti.

D: Tutti i modelli ALCUSTOM seguono una linea unica, immediatamente riconoscibile e ammirata da tutti. Come è nata l’idea di un nuovo modello così diverso da tutti i precedenti?
R: Avevamo voglia di fare qualcosa di nuovo ma, almeno in Italia, abbiamo valutato che non esistesse uno spazio commerciale interessante per modelli inferiori a 19 piedi o superiori a 30.
Allora abbiamo deciso di lavorare su uno dei nostri scafi, e tirarne fuori una barca completamente diversa. Non avrebbe avuto molto senso fare un modello quasi uguale a un altro che abbiamo già in catalogo.
D: E avete deciso di utilizzare lo scafo di AL21?
R: Beh, certo: il 21 è di gran lunga il nostro modello più venduto, ha avuto ed ha tuttora un successo incredibile. Naviga benissimo in tutte le condizioni, è stabile e molto spazioso. In tutte queste tre caratteristiche ritengo che non abbia paragoni con nessun altro 21 piedi esistente in commercio. Infatti si chiama AL21 ma misura oltre 23 piedi. Ecco perché questo nuovo modello si chiama AL23.

D: E quali sono le differenze fra AL21 e AL23?
R: Sono due barche molto diverse, questa era l’idea e questo è il risultato.
AL23 abbandona la piccola console coperta dal classico T-top in tubi d’alluminio per dotarsi di una console enorme che integra un hard top in carbonio con vetrature in cristallo. All’interno della console trova spazio una comodissima cabina di dimensioni più che accettabili, con una cuccetta, possibilità di un WC e tantissimo spazio per stivare l’attrezzatura.
La nuova console fornisce anche una postazione di guida molto ampia e riparata, ideale per l’inverno o comunque per le lunghe navigazioni in condizioni difficili.
D: Quindi la console/cabina è l’unica differenza?
R: No, a prua del 23 non c’è un prendisole, ma un corridoio che permette di pescare tutto intono alla barca a 360 gradi. La comodità di poter combattere un tonno in stand up da prua, coi trincarini ad altezza sopra le ginocchia è impagabile. Inoltre il posto guida è spostato un po’ a prua rispetto al 21, cosicché il pozzetto di poppa risulta decisamente più ampio, assolutamente enorme per una barca di questa categoria, altro impagabile vantaggio per i pescatori.

D: Queste modifiche hanno in qualche modo influito sul peso e più in generale sulla navigazione di questo scafo?
R: Sul peso no, abbiamo studiato accuratamente il procedimento di costruzione utilizzando grandi quantità di fibra di carbonio per le parti aggiunte (cabina e tetto) ed eliminando alcune controstampate che nel 21 hanno solo valore estetico. In pratica l’aspetto di AL23 ne risulta inevitabilmente più spartano, ma il peso delle due barche è identico.
Quanto alla navigazione, AL21 è uno scafo eccezionale, che deve la gran parte del suo successo proprio alle sue eccezionali doti marine. Ma nel nuovo 23 questa è addirittura migliorata. Il baricentro di AL23 è leggermente avanzato rispetto ad AL21, e ciò la rende più efficace nelle onde di prua.
D: Non temete che il nuovo modello possa togliere una fetta di mercato al classico 21?
R: Poco. Le due barche hanno target diversi. AL23 è strettamente una barca hardcore fishing, rifiniture spartane, niente prendisole, pochi cuscini, nessun compromesso verso il bagnetto con la famiglia. E’ dedicata ai professionisti o a chi la barca la interpreta esclusivamente come attrezzatura da pesca. AL21 mantiene un fascino e un’estetica molto superiori alla nuova nata, oltre al grande prendisole e al divano di poppa che la rendono assolutamente adattissima anche alle gite con la famiglia.
D: In che percentuale è aumentato il prezzo del 23 rispetto a quello del 21?
R: Niente. Per diversi motivi, incluso quello già citato della riduzione del peso, AL23 è rifinita in modo più spartano di AL21. Questo ha fatto si che siamo riusciti (almeno per quest’anno) a mantenere il prezzo del 23 uguale a quello del 21.

Buonasera, potete inviarmi le quotazione de 21 e del 23 e se avete barche usate in vendita. Grazie
Buongiorno,
ALCUSTOM non gestisce questo blog come uno spazio commerciale.
Per avere informazioni sui prezzi dei vari modelli bisogna scrivere a:
info@alcustom.it
Ho comunque un suo riferimento quindi risponderò direttamente alla sua mail.
Cordialità