Alta tecnologia e basso impatto ambientale: AL CUSTOM realizza i propri fisherman sfruttando l’energia del sole. Perché per chi ha la ricerca nel proprio DNA, il futuro è oggi. Entrate nel post per conoscere i dettagli e vedere il video.
2013 Marzo
La conoscenza del proprio strumento è alla base di una corretta lettura. L’individuazione dei pesci è lo scopo principale di un ecoscandaglio ed è proprio sulla corretta interpretazione di quanto colto dal segnale e riportato a video che dovremmo basare uno studio attento…
Il Napoleone, un pesce affascinante che ogni tanto si esibisce con degli strike sui jig o addirittura sui popper…
Un torneo mitico: il “Million Dollar Month”. Nato nei primi anni ’80, da un’idea di Bill Rewalt che, nel 1983, aveva fondato a Grand Cayman il CIAC (Cayman Island Angling Club).
Abituati a pescare il pregiatissimo tonno rosso e ad ammirare le sue carni rosso scuro piene di venature, spesso rimaniamo a bocca aperta quando ci troviamo di fronte a fette o parti di tonno di colore rosso chiaro e omogeneo.
Annusandole poi, il mistero s’infittisce: sono completamente inodore…
Le fasi del combattimento con un dentice, immortalate dai frame della telecamera di bordo dell’AL CUSTOM AL21 “Akabatuna”.
Il Ruvetto: occhi enormi, denti affilati e le squame che sono degli aghi ricurvi per cui, se per caso lo toccate “contropelo” son dolori. Davvero uno strano pesce notturno.
Bretagna francese: a ridosso dell’isolotto della Petite Bè, un produttivo hot spot sorvegliato da un piccolo forte, carico di storia e di battaglie combattute contro Inglesi ed Olandesi, che dal 1697 domina l’ingresso alla cittadella fortificata di Saint-Malo.
L’amo con girella da big game nasce con lo specifico scopo di eliminare la girella dal terminale e le torsioni della lenza in pesca. Ma è difficile da reperire in Italia quindi proviamo ad autocostruircelo…
La voglia di sperimentare rischiando il classico “cappotto”: spazio alla fantasia per testare in mare inconsuete esche artificiali.