Lo scorfano, brutto ma buonissimo. Preda tipica della pesca a bolentino, un pesca ambito da tutti i fisherman amanti della buona cucina.
2012 Ottobre
Molti dei predatori presenti nelle nostre acque sono originari dell’Atlantico orientale e negli anni si sono adattati alle temperature più miti del Mediterraneo. Ciò di cui però risentono molto sono i tagli d’acqua, ovvero il termoclino.
I maschi della comunissima tanuta, sono ermafroditi proterogini, il che significa che sono tutti vecchi esemplari…
Nelle acque dell’Oceano Indiano, riunito in squadriglie che pattugliano i reef più profondi, c’è un pesce che ha un solo grande difetto, essere troppo abbondante e non raggiungere taglie ciclopiche: il rusty jobfish.
L’uso del guadino è molto semplice ma, con prede di grandi dimensioni, può essere utilizzato maldestramente. Vediamo un paio di semplici regole…
Autunno, per noi pescatori inequivocabilmente tempo di mangianze. In questo periodo il mare ribolle in un susseguirsi di “palloni di acciughe” facili bersagli del famelico tonno rosso e… di controlli!
Ogni tanto ci sono delle domande alle quali risulta davvero difficile rispondere.
Perché, per esempio, il Mar Rosso è chiamato così se le sue acque sono tra le più azzurre al mondo?
Il sole è già sparito dietro le montagne lasciandoci senza luce (siamo a bordo di un piccolo fisherman) costretti ad affidarci…
Il dentice corazziere, specie per anni decretata quasi estinta nelle nostre acque, negli ultimi anni è riapparso in alcune aree del meridione, con continue segnalazioni di catture di tutto rilievo.
Le cernie non finiscono mai di stupire, le infinite varietà rappresentano sempre una scoperta emozionante per il pescatore che ne allama una e che, con abilità, riesce a portala in barca.