2012

Accade sempre più spesso di avere strike inaspettati di grosse palamite e la cosa ancora più strana è che abboccano su terminali con diametri importanti che vanno dallo 0,60 allo 0,90.

PALAMITE A DRIFTING

Pescando i tonni a drifting accade sempre più spesso di avere strike inaspettati di grosse palamite e la cosa ancora più strana è che abboccano su terminali con diametri importanti che vanno dallo 0,60 allo 0,90.

rf_27.2 (Demo)

PESCA – SPADINI, LASCIAMOLI CRESCERE

L’etica del pescatore sportivo non sempre è innata, ma sicuramente con gli anni di militanza in mare si acquisisce e si rafforza man mano che si vive a contatto con i pesci. Lentamente si instaura quel rispetto e quell’amore che differenziano un vero lupo di mare da un fruitore senza scrupoli della natura. Alcuni parametri di comportamento diventano naturali: come non gettare gli oggetti in mare o evitare di pescare in aree ad alta concentrazione balneare.
Ma non sempre siamo pronti ad avere la stessa educazione e gli stessi scrupoli nella pesca, anzi le ultime stagioni hanno visto un aumento degli illeciti.
Uno tra i più deprecabili riguarda i pesci spada di piccole dimensioni. Ricordiamo che la misura minima italiana per il pesce spada è di 140 cm. dalla punta della spada alla congiungente delle due falci della coda, e comunque anche questa misura minima è decisamente opinabile ai fini della conservazione della specie. L’euforia della cattura in molti ha fatto ignorare le più semplici regole di comportamento. Al di là di tutte le considerazioni ambientalistiche, che spesso poco si sposano con la pesca sportiva, uccidere un pesce spada in tenera età è un’azione che dovrebbe procurare solo vergogna.

TEASER-2 (Demo)

TRAINA, TEASER E VIDEOCAMERE: FANTAPESCA

“Provocare, eccitare”. E’ la traduzione del termine dall’inglese che, nel campo della pesca, sta a significare tutti quegli strani aggeggi adatti a richiamare la curiosità dei pesci. Come una serie di cefalopodi, o di pesci in gomma, collegati con delle astine metalliche a formare un piccolo branchetto in fuga e trainati subito dietro la poppa della barca.
I teaser o le bar, quel complesso sistema di cui sopra, sono ormai entrati nell’uso comune anche nel nostro Mediterraneo, dopo essere stati inventati in altri oceani.
Pensate a cosa siamo riusciti ad inventarci per accrescere il numero delle catture e invogliare i pesci svogliati a mordere i nostri artificiali…
Oggi i teaser si sono perfezionati ed evoluti, con l’adozione di sistemi ibridi che prevedono l’aggiunta di pesci morti, trainati subito dietro i pesci finti, e l’utilizzo di speciali videocamere subacquee che riprendono tutti gli attimi dell’avvicinamento e degli attacchi dei pesci.
Fantapesca che ormai è diventata realtà.

rf_26.2 (Demo)

PESCA – IL TOTANO MATTO

A chi pesca assiduamente i calamari sarà sicuramente capitato di prendere uno strano totanetto, che ad una prima analisi può essere scambiato per un calamaro. Si tratta di un piccolo totano (probabilmente il Todaropsis eblanae) che vive nel sotto costa e caccia negli strati superficiali. Le sue caratteristiche sono abbastanza singolari, ma quella che salta all’occhio subito dopo la cattura è l’aggressività. Se immesso nella vasca del vivo insieme ad altre esche (calamari, seppie, o altri piccoli pesci), li attacca immediatamente, spesso uccidendoli. Lo stesso dicasi se si immerge la mano dentro la vasca: ci sono buone possibilità di essere morsi. Per questi motivi, in molte parti d’Italia, viene soprannominato “totano matto”. E’ comunque un’ottima esca al pari del calamaro, se non più vitale.

TUNA-STORY-2 (Demo)

PESCA – TUNA STORY

Siamo forse destinati, in un futuro prossimo venturo, a non veder più queste immagini di tonni imbarcati per la più classica delle foto di rito? Forse.
E non tanto perché saremo riusciti ad evitare questi atteggiamenti per via di una raggiunta maturità piscatoria che consiglia di non estrarre mai dall’acqua un tonno se si ha la seria intenzione di rilasciarlo in buona salute. Ma piuttosto perché potrebbe davvero materializzarsi il divieto totale di pesca al tonno da parte degli sportivi, con un’imposizione della comunità europea per il prossimo anno!
Vedremo come questa triste tuna story proseguirà nei prossimi mesi…

Bolentino e vertical jigging: la cernia alessandrina

FISHING – LA CERNIA ALESSANDRINA

La cernia alessandrina, bellissima, è una delle più ricercate del Tirreno meridionale, ma la sua presenza è sempre più rara a causa del prelievo eccessivo di esemplari giovanissimi da parte dei tramagli costieri.

DENTICE CORAZZIERE - PESCA JAPAN STYLE

DENTICE CORAZZIERE – PESCA JAPAN STYLE

Tra i pesci più belli presenti nei nostri mari e nell’Atlantico troviamo il dentice corazziere (Dentex gibbosus), caratterizzato da un chiaro dimorfismo sessuale, i cui maschi presentano una protuberanza sulla testa. In questo caso si tratta di una femmina e chi meglio della deliziosa Reyko Kojima, famosa pescatrice giapponese con un suo TV show, per sorreggerla? Pescare con i giapponesi è un’esperienza assolutamente da non perdere: sono bravi, educati e, seppur con i grossi limiti nella comunicazione verbale, anche simpatici.